rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Ponza, Ponza (Latina), sec. XII -
dc:title
  • Comune di Ponza, Ponza (Latina), sec. XII -
dc:description
  • Luogo di confino durante l'Impero romano, sin dall'epoca altomedievale Ponza appare sotto l'influenza del vescovo di Gaeta e diviene luogo di insediamento dei monaci Benedettini. La sua posizione strategica nel Mediterraneo la rese frequente teatro di scontro tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio, nonchè meta di continue incursioni saracene. Sul finire del sec. XV Sisto IV concesse l'arcipelago in enfiteusi a tre cavalieri napoletani, tra i quali Alberico Carafa, consiglieri del re di Napoli Ferdinando; nel 1542 il cardinale Alessandro Farnese lo diede in feudo al padre Pier Luigi, comandante delle truppe pontificie, allo scopo di proteggere le coste dell'Isola, sempre più spopolata a causa delle continue predazioni saracene. Con l'estinzione dei Farnese nel 1731 l'arcipelago passò in via ereditaria a Carlo III di Borbone e dunque fu incorporato al Regno di Napoli. Sotto la dominazione borbonica Ponza tornò ad essere popolata: gli stessi sovrani spagnoli deliberarono una vera e propria colonizzazione, grazie alla quale, per la prima volta, furono realizzati lavori di ampliamento del porto e furono organizzati i servizi per la cittadinanza, in particolare il servizio sanitario marittimo e quello religioso. Durante la dominazione francese ed il governo Murattiano, l'isola, trasformata in Municipio, godette di alcuni privilegi, ma solo per pochi mesi: gli Inglesi, infatti, data l'importanza assunta dall'arcipelago nel controllo del Mediterraneo, lo occuparono nel 1809...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Luogo di confino durante l'Impero romano, sin dall'epoca altomedievale Ponza appare sotto l'influenza del vescovo di Gaeta e diviene luogo di insediamento dei monaci Benedettini. La sua posizione strategica nel Mediterraneo la rese frequente teatro di scontro tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio, nonchè meta di continue incursioni saracene. Sul finire del sec. XV Sisto IV concesse l'arcipelago in enfiteusi a tre cavalieri napoletani, tra i quali Alberico Carafa, consiglieri del re di Napoli Ferdinando; nel 1542 il cardinale Alessandro Farnese lo diede in feudo al padre Pier Luigi, comandante delle truppe pontificie, allo scopo di proteggere le coste dell'Isola, sempre più spopolata a causa delle continue predazioni saracene. Con l'estinzione dei Farnese nel 1731 l'arcipelago passò in via ereditaria a Carlo III di Borbone e dunque fu incorporato al Regno di Napoli. Sotto la dominazione borbonica Ponza tornò ad essere popolata: gli stessi sovrani spagnoli deliberarono una vera e propria colonizzazione, grazie alla quale, per la prima volta, furono realizzati lavori di ampliamento del porto e furono organizzati i servizi per la cittadinanza, in particolare il servizio sanitario marittimo e quello religioso. Durante la dominazione francese ed il governo Murattiano, l'isola, trasformata in Municipio, godette di alcuni privilegi, ma solo per pochi mesi: gli Inglesi, infatti, data l'importanza assunta dall'arcipelago nel controllo del Mediterraneo, lo occuparono nel 1809...
altra denominazione produttore
  • Comune di Ponza
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Ponza, Ponza (Latina), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Ponza, Ponza (Latina), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-7958
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Ponza (Latina)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.