rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Cengio, Cengio (Savona), sec. XIII -
|
dc:title
| - Comune di Cengio, Cengio (Savona), sec. XIII -
|
dc:description
| - Antica signoria dei Del Carretto pervenuta nel XIII secolo al ramo di Millesimo, fu posseduta da Francesco Del Carretto sul finire del 1300. I suoi successori fecero aderenza al feudo, dipendente fino ad allora solo dal Sacro Romano Impero, ai duchi di Milano che ne ottennero nel corso del XIV secolo l'alta superiorità feudale. Nel 1536 Cengio fu compresa nella contea di Millesimo concessa in feudo imperiale da Carlo V ad Ottaviano II Del Carretto. L'importanza militare della sua rocca attirò l'interesse del duca di Savoia che nel 1605 ottenne dal conte Gio Battista la promessa di vendergliela a patto che l'imperatore fosse d'accordo, cosa che in effetti non avvenne mai. Nel 1636 il duca Vittorio Amedeo II nel corso della guerra di successione del Monferrato fece occupare Cengio facendo prigioniero il conte Nicolò II, ma due anni dopo la fortezza fu stretta d'assedio dagli Spagnoli che dopo aspri combattimenti riuscirono ad impadronirsene. Nel 1641 il governatore di Milano, marchese di Leganes, acquistava dal conte di Millesimo la signoria di Cengio per 2888 lire milanesi: acquisto che fu successivamente ratificato dall'imperatore Ferdinando III. Nei mesi successivi, però, sia il conte Nicolò, sia l'imperatore, mutarono atteggiamento, tanto che il Del Carretto fece cessione di Cengio al duca di Savoia investendolo del feudo. Il castello rimase però agli Spagnoli fino al 1660, ma quando essi, in virtù del trattato dei Pirenei con la Francia e la Savoia sua alleata, la cede...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Antica signoria dei Del Carretto pervenuta nel XIII secolo al ramo di Millesimo, fu posseduta da Francesco Del Carretto sul finire del 1300. I suoi successori fecero aderenza al feudo, dipendente fino ad allora solo dal Sacro Romano Impero, ai duchi di Milano che ne ottennero nel corso del XIV secolo l'alta superiorità feudale. Nel 1536 Cengio fu compresa nella contea di Millesimo concessa in feudo imperiale da Carlo V ad Ottaviano II Del Carretto. L'importanza militare della sua rocca attirò l'interesse del duca di Savoia che nel 1605 ottenne dal conte Gio Battista la promessa di vendergliela a patto che l'imperatore fosse d'accordo, cosa che in effetti non avvenne mai. Nel 1636 il duca Vittorio Amedeo II nel corso della guerra di successione del Monferrato fece occupare Cengio facendo prigioniero il conte Nicolò II, ma due anni dopo la fortezza fu stretta d'assedio dagli Spagnoli che dopo aspri combattimenti riuscirono ad impadronirsene. Nel 1641 il governatore di Milano, marchese di Leganes, acquistava dal conte di Millesimo la signoria di Cengio per 2888 lire milanesi: acquisto che fu successivamente ratificato dall'imperatore Ferdinando III. Nei mesi successivi, però, sia il conte Nicolò, sia l'imperatore, mutarono atteggiamento, tanto che il Del Carretto fece cessione di Cengio al duca di Savoia investendolo del feudo. Il castello rimase però agli Spagnoli fino al 1660, ma quando essi, in virtù del trattato dei Pirenei con la Francia e la Savoia sua alleata, la cede...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Cengio, Cengio (Savona), sec. XIII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Cengio, Cengio (Savona), sec. XIII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |