rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Barbianello, Barbianello (Pavia), sec. XIV -
dc:title
  • Comune di Barbianello, Barbianello (Pavia), sec. XIV -
dc:description
  • Il toponimo Barbianello si trova nominato per la prima volta in un documento del 1189 e come Barbianellum è citato nell'elenco delle terre del contado di Pavia del 1250 come appartenente all'Oltrepo. Barbianellum è inserito nel comparto delle strade degli "Statuta stratarum" del 1452 come appartenente all' Ultra Padum. Barbianello compare nell'elenco delle dichiarazioni del focatico del Principato di Pavia per l'anno 1537 come appartenente alla Congregazione rurale dell'Oltrepo e Siccomario. Barbianello, come risulta dall'estratto della cancelleria di Pavia del 1 agosto 1685 apparteneva alla giurisdizione del feudo di Broni di proprietà dei fratelli Arrigoni; l'amministrazione locale era governata da un consiglio e due consoli e il podestà di riferimento era residente in Broni. I carichi civili si pagavano alla città di Pavia e quelli rurali relativamente al dazio dell'imbottato ai feudatari di Broni; i maggiori possidenti erano le famiglie Mezzabarba e Beccaria entrambe esenti dal dazio. La comunità contava 71 fuochi. Nel 1580 la parrocchia contava 30 famiglie. Barbianello nel 1634 è inserito come appartenente all'Oltrepo, nell'elenco delle terre del principato di Pavia censite per fini fiscali da Ambrogio Opizzone. Nel fondo Principato di Pavia Congregazione rurale Oltrepo e Siccomario sono conservate in data 1639 fedi dei consoli di Barbianello in merito alla propallazione di beni censiti nel territorio. Con il trattato di Worms del 1743 Barbianello passò sotto il domi...
dc:date
  • sec. XIV -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il toponimo Barbianello si trova nominato per la prima volta in un documento del 1189 e come Barbianellum è citato nell'elenco delle terre del contado di Pavia del 1250 come appartenente all'Oltrepo. Barbianellum è inserito nel comparto delle strade degli "Statuta stratarum" del 1452 come appartenente all' Ultra Padum. Barbianello compare nell'elenco delle dichiarazioni del focatico del Principato di Pavia per l'anno 1537 come appartenente alla Congregazione rurale dell'Oltrepo e Siccomario. Barbianello, come risulta dall'estratto della cancelleria di Pavia del 1 agosto 1685 apparteneva alla giurisdizione del feudo di Broni di proprietà dei fratelli Arrigoni; l'amministrazione locale era governata da un consiglio e due consoli e il podestà di riferimento era residente in Broni. I carichi civili si pagavano alla città di Pavia e quelli rurali relativamente al dazio dell'imbottato ai feudatari di Broni; i maggiori possidenti erano le famiglie Mezzabarba e Beccaria entrambe esenti dal dazio. La comunità contava 71 fuochi. Nel 1580 la parrocchia contava 30 famiglie. Barbianello nel 1634 è inserito come appartenente all'Oltrepo, nell'elenco delle terre del principato di Pavia censite per fini fiscali da Ambrogio Opizzone. Nel fondo Principato di Pavia Congregazione rurale Oltrepo e Siccomario sono conservate in data 1639 fedi dei consoli di Barbianello in merito alla propallazione di beni censiti nel territorio. Con il trattato di Worms del 1743 Barbianello passò sotto il domi...
altra denominazione produttore
  • Comune di Barbianello
  • Comune di Barbianello con Bottarolo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Barbianello, Barbianello (Pavia), sec. XIV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Barbianello, Barbianello (Pavia), sec. XIV -
record provenienza id
  • sp-20207
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Barbianello (Pavia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.