rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Tovo San Giacomo, Tovo San Giacomo (Savona), sec. X -
dc:title
  • Comune di Tovo San Giacomo, Tovo San Giacomo (Savona), sec. X -
dc:description
  • Antico possesso dei vescovi di Albenga, la comunità di Tovo fu compresa dalla metà del X secolo nella marca aleramica; passò quindi nel 1091 a Bonifacio del Vasto e, nel secolo XII, fu compresa nel marchesato di Finale dei Del Carretto, di cui seguì il passaggio alla Spagna nel 1598 e alla Repubblica di Genova nel 1713. Il territorio comunale, bipartito fra le comunità di Tovo e Bardino, si sdoppiò ulteriormente a metà del secolo XVIII qiando i quartieri o parrocchie di Bardino ottennero autonomia amministrativa nell'ambito di una unica struttura comunitativa; il frazionamento fu ufficializzato nel 1797 con la creazione di tre distinti comuni di Bardino Vecchio, Bardino Nuovo e Tovo. Con legge n.77 del 18 aprile 1798 che divise il territorio ligure in 20 giurisdizioni, Tovo fu compreso nella giurisdizione delle Arene Candide, cantone di Bardino Vacchio; con la legge organica n.24 del 17 gennaio 1803 fu compreso nella giurisdizione di Colombo, cantone della Maremola; con la legge n.37 del 27 maggio 1803 e n.26 del 14 maggio 1804, la situazione risultò invariata. Tovo assunse la denominazione attuale nel 1863. Tovo San Giacomo aggregò nel 1928 i comuni di Bardino Vecchio e Bardino Nuovo.
dc:date
  • sec. X -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Antico possesso dei vescovi di Albenga, la comunità di Tovo fu compresa dalla metà del X secolo nella marca aleramica; passò quindi nel 1091 a Bonifacio del Vasto e, nel secolo XII, fu compresa nel marchesato di Finale dei Del Carretto, di cui seguì il passaggio alla Spagna nel 1598 e alla Repubblica di Genova nel 1713. Il territorio comunale, bipartito fra le comunità di Tovo e Bardino, si sdoppiò ulteriormente a metà del secolo XVIII qiando i quartieri o parrocchie di Bardino ottennero autonomia amministrativa nell'ambito di una unica struttura comunitativa; il frazionamento fu ufficializzato nel 1797 con la creazione di tre distinti comuni di Bardino Vecchio, Bardino Nuovo e Tovo. Con legge n.77 del 18 aprile 1798 che divise il territorio ligure in 20 giurisdizioni, Tovo fu compreso nella giurisdizione delle Arene Candide, cantone di Bardino Vacchio; con la legge organica n.24 del 17 gennaio 1803 fu compreso nella giurisdizione di Colombo, cantone della Maremola; con la legge n.37 del 27 maggio 1803 e n.26 del 14 maggio 1804, la situazione risultò invariata. Tovo assunse la denominazione attuale nel 1863. Tovo San Giacomo aggregò nel 1928 i comuni di Bardino Vecchio e Bardino Nuovo.
altra denominazione produttore
  • Comune di Tovo San Giacomo
  • Comune di Tovo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Tovo San Giacomo, Tovo San Giacomo (Savona), sec. X -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Tovo San Giacomo, Tovo San Giacomo (Savona), sec. X -
record provenienza id
  • sp-7428
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Tovo San Giacomo (Savona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.