rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Barzaniga, Annicco (Cremona), sec. XV - 1928
dc:title
  • Comune di Barzaniga, Annicco (Cremona), sec. XV - 1928
dc:description
  • Nel 1451 Barzaniga è menzionato tra la terre, le ville e i luoghi "que nunc obediunt civitati Cremone", afferenti alla Porta Pertusio. Barzaniga è citato tra i comuni del Contado nel 1562. ed elencato sempre tra i comuni del Contado nel 1634. Nel "Compartimento territoriale specificante le cassine" del 1751 Barzaniga era una comunità della provincia superiore del Contado cremonese, dato confermato anche dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento, datate 1751. Dal 1525 Barzaniga con Bordolano, Azzanello, Campagnola, Corte de' Cortesi, Robecco e San Martino in Beliseto risulta infeudato alla famiglia Del Maino, che riscuoteva il dazio sull'imbottato del fieno e del vino. Dalle risposte ai 45 quesiti emerge che l'assemblea dei capifamiglia si riuniva quattro o cinque volte all'anno, alla presenza del regio assistente, che era il podestà feudale o il suo luogotenente, ed eleggeva due deputati, il cancelliere e il console. I deputati erano responsabili del governo della comunità e vigilavano sull'imposizione delle tasse. Il cancelliere aveva il compito di redigere le determinazioni dell'assemblea e le altre pubbliche scritture, era residente in loco e conservava presso di sè i libri della comunità e le sue scritture, non essendovi archivio, nè stanza a ciò destinata. La struttura amministrativa del comune era completata dal tesoriere, nominato probabilmente per pubblico incanto, che riscuoteva i contributi secondo la tassa pubblicata dall'assemblea nel mese di...
dc:date
  • sec. XV - 1928
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel 1451 Barzaniga è menzionato tra la terre, le ville e i luoghi "que nunc obediunt civitati Cremone", afferenti alla Porta Pertusio. Barzaniga è citato tra i comuni del Contado nel 1562. ed elencato sempre tra i comuni del Contado nel 1634. Nel "Compartimento territoriale specificante le cassine" del 1751 Barzaniga era una comunità della provincia superiore del Contado cremonese, dato confermato anche dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento, datate 1751. Dal 1525 Barzaniga con Bordolano, Azzanello, Campagnola, Corte de' Cortesi, Robecco e San Martino in Beliseto risulta infeudato alla famiglia Del Maino, che riscuoteva il dazio sull'imbottato del fieno e del vino. Dalle risposte ai 45 quesiti emerge che l'assemblea dei capifamiglia si riuniva quattro o cinque volte all'anno, alla presenza del regio assistente, che era il podestà feudale o il suo luogotenente, ed eleggeva due deputati, il cancelliere e il console. I deputati erano responsabili del governo della comunità e vigilavano sull'imposizione delle tasse. Il cancelliere aveva il compito di redigere le determinazioni dell'assemblea e le altre pubbliche scritture, era residente in loco e conservava presso di sè i libri della comunità e le sue scritture, non essendovi archivio, nè stanza a ciò destinata. La struttura amministrativa del comune era completata dal tesoriere, nominato probabilmente per pubblico incanto, che riscuoteva i contributi secondo la tassa pubblicata dall'assemblea nel mese di...
altra denominazione produttore
  • Comune di Barzaniga
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Comune di Barzaniga, Annicco (Cremona), sec. XV - 1928
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Barzaniga, Annicco (Cremona), sec. XV - 1928
record provenienza id
  • sp-29313
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Annicco (Cremona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.