rdf:type
rdfs:label
  • Manifattura Richard-Ginori delle porcellane di Doccia, Sesto Fiorentino (Firenze), 1737 -
dc:title
  • Manifattura Richard-Ginori delle porcellane di Doccia, Sesto Fiorentino (Firenze), 1737 -
dc:description
  • La Manifattura sorge nel 1737 ai piedi della collina di Doccia, presso Sesto Fiorentino, per volere del marchese Carlo Andrea Ginori (1702-1757). Erudito, politico nella Firenze granducale e governatore di Livorno, scienziato autodidatta, fino al 1742 attua esperimenti per produrre la porcellana dura; i primi manufatti non erano di buona qualità quindi Ginori assunse maestranze e artisti e chimici austriaci perché trasmettesero i saperi della tecnica e dell'arte delle manifatture d'oltralpe. Alla morte di Carlo, Lorenzo, Bartolomeo e Giuseppe si separarono per la gestione della fabbrica dopo lunghi conflitti; Giuseppe tentò l'avvio di una manifattura a S. Donato che chiuse dopo pochi anni di attività e il primogenito Lorenzo (1734-1791), il più interessato agli aspetti economici ed amministrativi rispetto a quelli di artistici, rimase l'unico proprietario nel 1779. Alla sua morte, fino al 1813, la Manifattura venne amministrata dalla vedova marchesa Francesca Lisci, essendo Carlo Leopoldo minorenne (1788-1838). All'inizio del XIX secolo, con l'annessione del Granducato di Toscana al trono napoleonico aumentò l'influenza francese e nel 1807, dopo la cessione della Reale Fabbrica di Napoli al francese Poulard, Carlo Leopoldo acquistò i repertori iconografici e istruzioni sulle tecniche artistiche usate a Napoli, nonché diversi modelli per le ceramiche che la Ginori continuò a produrre con il marchio detto 'Capodimonte'. Carlo Leopoldo viaggò in tutta Europa, stabilì contatt...
dc:date
  • 1737 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Manifattura sorge nel 1737 ai piedi della collina di Doccia, presso Sesto Fiorentino, per volere del marchese Carlo Andrea Ginori (1702-1757). Erudito, politico nella Firenze granducale e governatore di Livorno, scienziato autodidatta, fino al 1742 attua esperimenti per produrre la porcellana dura; i primi manufatti non erano di buona qualità quindi Ginori assunse maestranze e artisti e chimici austriaci perché trasmettesero i saperi della tecnica e dell'arte delle manifatture d'oltralpe. Alla morte di Carlo, Lorenzo, Bartolomeo e Giuseppe si separarono per la gestione della fabbrica dopo lunghi conflitti; Giuseppe tentò l'avvio di una manifattura a S. Donato che chiuse dopo pochi anni di attività e il primogenito Lorenzo (1734-1791), il più interessato agli aspetti economici ed amministrativi rispetto a quelli di artistici, rimase l'unico proprietario nel 1779. Alla sua morte, fino al 1813, la Manifattura venne amministrata dalla vedova marchesa Francesca Lisci, essendo Carlo Leopoldo minorenne (1788-1838). All'inizio del XIX secolo, con l'annessione del Granducato di Toscana al trono napoleonico aumentò l'influenza francese e nel 1807, dopo la cessione della Reale Fabbrica di Napoli al francese Poulard, Carlo Leopoldo acquistò i repertori iconografici e istruzioni sulle tecniche artistiche usate a Napoli, nonché diversi modelli per le ceramiche che la Ginori continuò a produrre con il marchio detto 'Capodimonte'. Carlo Leopoldo viaggò in tutta Europa, stabilì contatt...
altra denominazione produttore
  • Manitattura Ginori
  • Società ceramica Pozzi-Ginori
  • Richard-Ginori 1735 Spa
  • Manifattura Richard-Ginori delle porcellane di Doccia
  • Società ceramica Richard-Ginori
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Manifattura Richard-Ginori delle porcellane di Doccia, Sesto Fiorentino (Firenze), 1737 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Manifattura Richard-Ginori delle porcellane di Doccia, Sesto Fiorentino (Firenze), 1737 -
record provenienza id
  • sp-37963
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sesto Fiorentino (Firenze)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.