rdf:type
rdfs:label
  • Maconf dei f.lli Faldi snc, Firenze, 1960 - 1976
dc:title
  • Maconf dei f.lli Faldi snc, Firenze, 1960 - 1976
dc:description
  • La società Maconf s.n.c. ha iniziato l'attività nel marzo del 1960, nel settore delle confezioni in serie di lusso maschili, consociata alla Medicea snc dei F.lli Faldi e successivamente alla Simon di Roberto Faldi s.a.s. Nell'immediato dopoguerra i tre fratelli avevano piccole vendite al dettaglio, successivamente aprirono un'attività di lavoro a domicilio che crebbe fino al punto di rendere consigliabile la concentrazione degli ormai numerosi lavoranti in un unico stabile. L'attività crebbe ulteriormente fino all'inizio degli anni '70, quando sopraggiunse la morte di due dei tre fratelli nell'arco di pochi mesi. Rimase solo Roberto Faldi, che con i nipoti, avrebbe dovuto gestire il complesso industriale nel quale lavoravano circa 440 dipendenti (180 nella Maconf, 240 nella Medicea e 30 nella Saimon). Alla crisi gestionale, determinata dalla morte dei due soci fondatori si aggiunse, di lì a poco, la crisi commerciale e finanziaria del 1973-74. I clienti insolventi si m moltiplicarono rendendo necessario il ricorso al credito bancario sempre più svantaggioso per le imprese. Roberto Faldi tentò di costituire due società in accomandita semplice e di rilevare così la Medicea e la Maconf, ma un malore improvviso lo costrinse in ospedale per un lungo periodo, nel frattempo le Società venivano poste in liquidazione. Nel 1976 fu ammessa alla procedura di concordato preventivo dal Tribunale di Firenze, con cessione dei beni ai creditori in conseguenza dello stato di insolvenza i...
dc:date
  • 1960 - 1976
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La società Maconf s.n.c. ha iniziato l'attività nel marzo del 1960, nel settore delle confezioni in serie di lusso maschili, consociata alla Medicea snc dei F.lli Faldi e successivamente alla Simon di Roberto Faldi s.a.s. Nell'immediato dopoguerra i tre fratelli avevano piccole vendite al dettaglio, successivamente aprirono un'attività di lavoro a domicilio che crebbe fino al punto di rendere consigliabile la concentrazione degli ormai numerosi lavoranti in un unico stabile. L'attività crebbe ulteriormente fino all'inizio degli anni '70, quando sopraggiunse la morte di due dei tre fratelli nell'arco di pochi mesi. Rimase solo Roberto Faldi, che con i nipoti, avrebbe dovuto gestire il complesso industriale nel quale lavoravano circa 440 dipendenti (180 nella Maconf, 240 nella Medicea e 30 nella Saimon). Alla crisi gestionale, determinata dalla morte dei due soci fondatori si aggiunse, di lì a poco, la crisi commerciale e finanziaria del 1973-74. I clienti insolventi si m moltiplicarono rendendo necessario il ricorso al credito bancario sempre più svantaggioso per le imprese. Roberto Faldi tentò di costituire due società in accomandita semplice e di rilevare così la Medicea e la Maconf, ma un malore improvviso lo costrinse in ospedale per un lungo periodo, nel frattempo le Società venivano poste in liquidazione. Nel 1976 fu ammessa alla procedura di concordato preventivo dal Tribunale di Firenze, con cessione dei beni ai creditori in conseguenza dello stato di insolvenza i...
altra denominazione produttore
  • Maconf dei f.lli Faldi snc
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Maconf dei f.lli Faldi snc, Firenze, 1960 - 1976
eac-cpf:authorizedForm
  • Maconf dei f.lli Faldi snc, Firenze, 1960 - 1976
record provenienza id
  • sp-50676
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.