rdf:type
rdfs:label
  • Faliero Sarti & figli spa, Campi Bisenzio (Firenze), 1949 -
dc:title
  • Faliero Sarti & figli spa, Campi Bisenzio (Firenze), 1949 -
dc:description
  • Faliero Sarti e sua moglie Rosalba, scelsero un modesto capannone per iniziare un'attività del lanificio nel 1949. Fin dall'inizio, idea vincente è l'inserimento nel mercato appena nascente dell'alta moda che, negli anni sessanta, vede l'azienda parte attiva e presente al trionfo ormai concelebrato delle sfilate nella mitica Sala Bianca a Firenze. Successivamente avviene uno spostamento verso il prêt à porter ed inizia una fitta collaborazione fra la Faliero Sarti e molti degli attuali esponenti del Made in Italy che sono stati fin dall'inizio e sono tutt'ora tra i clienti più importanti . Da tali collaborazioni sono nati articoli innovativi ed unici che vengono gelosamente conservati nell'archivio storico dell'Azienda, voluto fin dall'inizio e che per il loro carattere innovativo e " senza tempo" sono tutt'ora fonte di ispirazione. E' importante ricordare che la Faliero Sarti è stata una delle prime aziende pratesi a esportare il tessuto in Giappone. Nel 1985, dopo avere ricevuto il titolo di Cavaliere del Lavoro quale massimo attestato per la sua attività imprenditoriale, Faliero Sarti scompare lasciando al timone i figli che, già da tempo lo affiancavano all'interno dell'Azienda e che nel corso degli anni hanno diretto la loro attenzione al rafforzamento dell'immagine e della qualità, tradizionalmente già elevata della Ditta, tenendo costantemente aggiornati i reparti produttivi interni e gli uffici di progettazione e stilismo per lo sviluppo dei nuovi tessuti moda ed...
dc:date
  • 1949 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Faliero Sarti e sua moglie Rosalba, scelsero un modesto capannone per iniziare un'attività del lanificio nel 1949. Fin dall'inizio, idea vincente è l'inserimento nel mercato appena nascente dell'alta moda che, negli anni sessanta, vede l'azienda parte attiva e presente al trionfo ormai concelebrato delle sfilate nella mitica Sala Bianca a Firenze. Successivamente avviene uno spostamento verso il prêt à porter ed inizia una fitta collaborazione fra la Faliero Sarti e molti degli attuali esponenti del Made in Italy che sono stati fin dall'inizio e sono tutt'ora tra i clienti più importanti . Da tali collaborazioni sono nati articoli innovativi ed unici che vengono gelosamente conservati nell'archivio storico dell'Azienda, voluto fin dall'inizio e che per il loro carattere innovativo e " senza tempo" sono tutt'ora fonte di ispirazione. E' importante ricordare che la Faliero Sarti è stata una delle prime aziende pratesi a esportare il tessuto in Giappone. Nel 1985, dopo avere ricevuto il titolo di Cavaliere del Lavoro quale massimo attestato per la sua attività imprenditoriale, Faliero Sarti scompare lasciando al timone i figli che, già da tempo lo affiancavano all'interno dell'Azienda e che nel corso degli anni hanno diretto la loro attenzione al rafforzamento dell'immagine e della qualità, tradizionalmente già elevata della Ditta, tenendo costantemente aggiornati i reparti produttivi interni e gli uffici di progettazione e stilismo per lo sviluppo dei nuovi tessuti moda ed...
altra denominazione produttore
  • Faliero Sarti & figli spa
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Faliero Sarti & figli spa, Campi Bisenzio (Firenze), 1949 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Faliero Sarti & figli spa, Campi Bisenzio (Firenze), 1949 -
record provenienza id
  • sp-51659
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Via Vittorio Alfieri, 92 - 50013 Campi Bisenzio (Firenze)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.