rdf:type
rdfs:label
  • Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica, Firenze, Milano, 1888 - 1966
dc:title
  • Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica, Firenze, Milano, 1888 - 1966
dc:description
  • La società Montecatini fonda le sue origini nelle miniere di rame di Montecatini Val di Cecina (Pisa). Le prime testimonianze documentarie di sfruttamento del sito risalgono al 1469. Dopo un lungo periodo di chiusura l'attività estrattiva riprese ad opera della Società di industria mineraria, fondata nel 1827 da Luigi Porte, Sebastiano Kleiber e Giacomo Luigi Leblanc; la direzione dei lavori era affidata a Augusto Schneider, ingegnere minerario di Freiberg (Sassonia), che l'avrebbe mantenuta fino al 1873. Nel 1836 la società si sciolse e la proprietà passò ai fratelli Orazio e Alfredo Hall (eredi di Kleiber), cui si andarono aggiungendo l'inglese Francesco Giuseppe Sloane, Pietro Igino Coppi, il conte Demetrio Boutourline; questi ne assunse il controllo nel 1873; contemporaneamente Aroldo Schneider succedeva al padre nella direzione locale; nel 1883 la miniera passò nuovamente di mano, pervenendo a Giovanni Battista Serpieri e alla sua società, con sede a Parigi. Il 26 marzo 1888 venne fondata a Firenze la Società anonima delle miniere di Montecatini; presidente era lo stesso Serpieri e vicepresidente il banchiere parigino Jules Rostand. Gli anni successivi videro numerosi spostamenti di sede della società (Firenze, Roma, Livorno, Milano), alterne vicende produttive, la diversificazione dei siti e dei prodotti estratti. Nel 1900 la società veniva iscritta nel listino ufficiale della Borsa valori di Milano, mentre nel 1907 venne chiusa la miniera di Montecatini Val di Ceci...
dc:date
  • 1888 - 1966
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La società Montecatini fonda le sue origini nelle miniere di rame di Montecatini Val di Cecina (Pisa). Le prime testimonianze documentarie di sfruttamento del sito risalgono al 1469. Dopo un lungo periodo di chiusura l'attività estrattiva riprese ad opera della Società di industria mineraria, fondata nel 1827 da Luigi Porte, Sebastiano Kleiber e Giacomo Luigi Leblanc; la direzione dei lavori era affidata a Augusto Schneider, ingegnere minerario di Freiberg (Sassonia), che l'avrebbe mantenuta fino al 1873. Nel 1836 la società si sciolse e la proprietà passò ai fratelli Orazio e Alfredo Hall (eredi di Kleiber), cui si andarono aggiungendo l'inglese Francesco Giuseppe Sloane, Pietro Igino Coppi, il conte Demetrio Boutourline; questi ne assunse il controllo nel 1873; contemporaneamente Aroldo Schneider succedeva al padre nella direzione locale; nel 1883 la miniera passò nuovamente di mano, pervenendo a Giovanni Battista Serpieri e alla sua società, con sede a Parigi. Il 26 marzo 1888 venne fondata a Firenze la Società anonima delle miniere di Montecatini; presidente era lo stesso Serpieri e vicepresidente il banchiere parigino Jules Rostand. Gli anni successivi videro numerosi spostamenti di sede della società (Firenze, Roma, Livorno, Milano), alterne vicende produttive, la diversificazione dei siti e dei prodotti estratti. Nel 1900 la società veniva iscritta nel listino ufficiale della Borsa valori di Milano, mentre nel 1907 venne chiusa la miniera di Montecatini Val di Ceci...
altra denominazione produttore
  • Società anonima delle miniere di Montecatini
  • Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica, Firenze, Milano, 1888 - 1966
eac-cpf:authorizedForm
  • Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica, Firenze, Milano, 1888 - 1966
record provenienza id
  • sp-53807
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze, Milano
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.