rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Sarnano, Sarnano (Macerata), sec. XIII -
dc:title
  • Comune di Sarnano, Sarnano (Macerata), sec. XIII -
dc:description
  • La prima attestazione del toponimo Sarnano è documentata a partire dal 1217, ma si riferisce ad un "fundo" e non ad un agglomerato urbano. L'area era frequentata fin dalle epoche più antiche, tanto che i romani la centuriarono inserendovi i municipi di Falerone e Urbisaglia. Intorno al Mille il territorio era organizzato in castra, ville e vici; non distante dal luogo ove sorgerà Sarnano era presente il castello di Brunforte, che prendeva il nome dall'omonima famiglia che esercitava lo jus feudale su un'ampia area. Nel 1233, in una carta dell'Abbazia di Piobbico, si ha testimonianza che il "Fundo Sarnani" era stato disboscato ed una "Comunantia" era stata costituita in loco; su un colle iniziava l'edificazione di un centro abitato che in pochi decenni raggiunse l'autonomia comunale. Il 1 giugno 1265, con privilegio del Legato della Marca card. Paltinieri, si riconosce la Comunanza dei sarnanesi e la si scioglie da ogni vincolo di sudditanza verso i signori di Brunforte ed i Bonifaci, altra famiglia feudale insediata presso il vicino Castelvecchio. L'istituito comune di Sarnano è posto sotto la protezione della S. Sede, ma solo dopo oltre venti anni, conclusasi una vertenza tra il municipio e la famiglia Brunforte, ogni pretesa circa la ricostituzione del regime feudale, viene abbandonata. Il comune resta sotto il controllo della Chiesa di Roma, che si estrinseca nella scelta dei Podestà. Tra questi sono presenti anche i Varano di Camerino, in qualità di Vicari del Papa...
dc:date
  • sec. XIII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La prima attestazione del toponimo Sarnano è documentata a partire dal 1217, ma si riferisce ad un "fundo" e non ad un agglomerato urbano. L'area era frequentata fin dalle epoche più antiche, tanto che i romani la centuriarono inserendovi i municipi di Falerone e Urbisaglia. Intorno al Mille il territorio era organizzato in castra, ville e vici; non distante dal luogo ove sorgerà Sarnano era presente il castello di Brunforte, che prendeva il nome dall'omonima famiglia che esercitava lo jus feudale su un'ampia area. Nel 1233, in una carta dell'Abbazia di Piobbico, si ha testimonianza che il "Fundo Sarnani" era stato disboscato ed una "Comunantia" era stata costituita in loco; su un colle iniziava l'edificazione di un centro abitato che in pochi decenni raggiunse l'autonomia comunale. Il 1 giugno 1265, con privilegio del Legato della Marca card. Paltinieri, si riconosce la Comunanza dei sarnanesi e la si scioglie da ogni vincolo di sudditanza verso i signori di Brunforte ed i Bonifaci, altra famiglia feudale insediata presso il vicino Castelvecchio. L'istituito comune di Sarnano è posto sotto la protezione della S. Sede, ma solo dopo oltre venti anni, conclusasi una vertenza tra il municipio e la famiglia Brunforte, ogni pretesa circa la ricostituzione del regime feudale, viene abbandonata. Il comune resta sotto il controllo della Chiesa di Roma, che si estrinseca nella scelta dei Podestà. Tra questi sono presenti anche i Varano di Camerino, in qualità di Vicari del Papa...
altra denominazione produttore
  • Comune di Sarnano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Sarnano, Sarnano (Macerata), sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Sarnano, Sarnano (Macerata), sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-14112
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sarnano (Macerata)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.