rdf:type
| |
rdfs:label
| - Annamode 68 srl, Roma, 1946 -
|
dc:title
| - Annamode 68 srl, Roma, 1946 -
|
dc:description
| - L'attività nasce tra la fine del 1945 e il principio del 1946 a Roma in Via Campania, con nome "Sartoria Anna", una boutique con un piccolo laboratorio, ad opera di Anna Allegri e di una sua amica, Anna Principi, che dopo pochi mesi si ritirò. Anna Allegri (1921-2005) veniva da Pistoia, da una famiglia che aveva sempre praticato il commercio all'ingrosso di tessuti e la fabbricazione di impermeabili. Sposatasi durante la guerra con un ufficiale dell'esercito, già madre di una bambina di quattro anni, Erica, alla fine della Seconda Guerra Mondiale cominciò a commerciare a Roma, dove poi vi si trasferì. Iniziò a svilupparsi un legame sempre più fitto tra il mondo del cinema e la boutique di Anna, fornendo i set con i suoi abiti pronti, vestendo le attrici del Neorealismo, come la Vivi Gioi nel film "Caccia tragica" (1947) di Giuseppe De Santis. Nel 1948 la boutique si trasferì in un locale su Via Borgognona. Nel 1953, dopo aver trascorso qualche anno in Argentina, Teresa (1930), sorella minore di Anna, cominciò a specializzarsi nella realizzazione sartoriale di costumi per il cinema. Tra i primi film ai quali collabora, vi sono il primo lungometraggio diretto da Mauro Bolognini, "Ci troviamo in galleria" (1953), "Anni facili" (1953) di Luigi Zampa, "Il sole negli occhi" (1953) di Antonio Pietrangeli, "La provinciale" (1953) di Mario Soldati, "Casta Diva" (1956) di Carmine Gallone, "Guerra e Pace" (1956) di King Vidor e "Le notti bianche" (1957) di Luchino Visconti. Fu aper...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'attività nasce tra la fine del 1945 e il principio del 1946 a Roma in Via Campania, con nome "Sartoria Anna", una boutique con un piccolo laboratorio, ad opera di Anna Allegri e di una sua amica, Anna Principi, che dopo pochi mesi si ritirò. Anna Allegri (1921-2005) veniva da Pistoia, da una famiglia che aveva sempre praticato il commercio all'ingrosso di tessuti e la fabbricazione di impermeabili. Sposatasi durante la guerra con un ufficiale dell'esercito, già madre di una bambina di quattro anni, Erica, alla fine della Seconda Guerra Mondiale cominciò a commerciare a Roma, dove poi vi si trasferì. Iniziò a svilupparsi un legame sempre più fitto tra il mondo del cinema e la boutique di Anna, fornendo i set con i suoi abiti pronti, vestendo le attrici del Neorealismo, come la Vivi Gioi nel film "Caccia tragica" (1947) di Giuseppe De Santis. Nel 1948 la boutique si trasferì in un locale su Via Borgognona. Nel 1953, dopo aver trascorso qualche anno in Argentina, Teresa (1930), sorella minore di Anna, cominciò a specializzarsi nella realizzazione sartoriale di costumi per il cinema. Tra i primi film ai quali collabora, vi sono il primo lungometraggio diretto da Mauro Bolognini, "Ci troviamo in galleria" (1953), "Anni facili" (1953) di Luigi Zampa, "Il sole negli occhi" (1953) di Antonio Pietrangeli, "La provinciale" (1953) di Mario Soldati, "Casta Diva" (1956) di Carmine Gallone, "Guerra e Pace" (1956) di King Vidor e "Le notti bianche" (1957) di Luchino Visconti. Fu aper...
|
altra denominazione produttore
| - Annamode 68 srl
- Annamode
- Sartoria Anna
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Annamode 68 srl, Roma, 1946 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Annamode 68 srl, Roma, 1946 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |