rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comunità di Alteta, Montegiorgio (Fermo), sec. XIII circa - 1869, 1896 - 1900
|
dc:title
| - Comunità di Alteta, Montegiorgio (Fermo), sec. XIII circa - 1869, 1896 - 1900
|
dc:description
| - Alteta era uno dei castelli, fra cui Cerreto, Francavilla, Magliano di Tenna, Montesampietrangeli, Monteverde, Rapagnano, su cui Montegiorgio aveva giurisdizione, riconfermata dal Rettore della Marca, Rinaldo, duca di Spoleto, nei primi decenni del secolo XIII (1229). Si trattava di un'appartenenza di breve durata perchè Montegiorgio tornò ad essere sottoposto a Fermo con il rinnovo dei patti del 1293, che prevedeva la restituzione a Fermo del castello di Alteta. Quest'ultimo venne ocupato nel 1413 dai Malatesta, mandati nelle Marche dal papa Gregorio XII per combattere il Migliorati, signore di Fermo, nominato dall'antipapa Giovanni XXIII Rettore della Marca. Per impedire il ritorno di Carlo Malatesta nella Marca, il Migliorati si alleò con Ancona e Camerino e riconquistò tutti i castelli perduti, tra cui quello di Alteta. Nel periodo del Regno d'Italia napoleonico, Alteta fu uno dei Comuni che dipendevano da Montegiorgio, capoluogo di cantone, all'interno del Dipartimento del Tronto. All'atto della Restaurazione pontificia, Alteta era appodiato di Montegiorgio, sede di un governatore, nel distretto di Fermo, all'interno della Delegazione apostolica di Fermo. Con il riparto territoriale del 1835, Alteta aveva come appodiato Cerreto e dipendeva dal governo di Montegiorgio. In base alla statistica numerativa della popolazione dello Stato pontificio del 1857, Alteta aveva come suo appodiato Cerreto, all'interno della provincia di Fermo. Con l'Unità d'Italia entrò a far...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Alteta era uno dei castelli, fra cui Cerreto, Francavilla, Magliano di Tenna, Montesampietrangeli, Monteverde, Rapagnano, su cui Montegiorgio aveva giurisdizione, riconfermata dal Rettore della Marca, Rinaldo, duca di Spoleto, nei primi decenni del secolo XIII (1229). Si trattava di un'appartenenza di breve durata perchè Montegiorgio tornò ad essere sottoposto a Fermo con il rinnovo dei patti del 1293, che prevedeva la restituzione a Fermo del castello di Alteta. Quest'ultimo venne ocupato nel 1413 dai Malatesta, mandati nelle Marche dal papa Gregorio XII per combattere il Migliorati, signore di Fermo, nominato dall'antipapa Giovanni XXIII Rettore della Marca. Per impedire il ritorno di Carlo Malatesta nella Marca, il Migliorati si alleò con Ancona e Camerino e riconquistò tutti i castelli perduti, tra cui quello di Alteta. Nel periodo del Regno d'Italia napoleonico, Alteta fu uno dei Comuni che dipendevano da Montegiorgio, capoluogo di cantone, all'interno del Dipartimento del Tronto. All'atto della Restaurazione pontificia, Alteta era appodiato di Montegiorgio, sede di un governatore, nel distretto di Fermo, all'interno della Delegazione apostolica di Fermo. Con il riparto territoriale del 1835, Alteta aveva come appodiato Cerreto e dipendeva dal governo di Montegiorgio. In base alla statistica numerativa della popolazione dello Stato pontificio del 1857, Alteta aveva come suo appodiato Cerreto, all'interno della provincia di Fermo. Con l'Unità d'Italia entrò a far...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comunità di Alteta, Montegiorgio (Fermo), sec. XIII circa - 1869, 1896 - 1900
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comunità di Alteta, Montegiorgio (Fermo), sec. XIII circa - 1869, 1896 - 1900
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |