rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Monte Cerignone, Monte Cerignone (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
|
dc:title
| - Comune di Monte Cerignone, Monte Cerignone (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
|
dc:description
| - Con il nome di Mons Cigunus figura nel diploma del 962 con cui fu ceduto in signoria, insieme ad altri castelli, da Ottone I a Ulderico di Carpegna. Nel sec. XII costituì il secondo dominio dei conti del Montefeltro. Riconquistato alla Santa sede dal cardinale Albornoz, nel 1390 fu concesso da Bonifacio IX al conte Antonio da Montefeltro. Furono costoro, divenuti duchi d'Urbino, a conferire a Montecerignone il titolo di terra ed il diritto di residenza del Commissario della provincia feretrana, detto anche Fattore del duca. Fu proprio nella chiesa di Santa Croce di Monte Cerignone che, nel 1384, fu tenuto il Parlamento feretrano per la revisione e la stesura dello statuto generale del Montefeltro. Quando il Commissario del Montefeltro, cui competeva il tribunale di II istanza, fu trasferito a San Leo (dopo il 1498), a Monte Cerignone fu confermato il Podestà, giudice di I istanza con giurisdizione civile e penale e poteri maggiori di un Pretore, giacché poteva emettere anche sentenze capitali. Nel corso delle lotte fra i Montefeltro ed i Malatesta, Monte Cerignone fu alternativamente sotto il dominio degli uni e degli altri sino a che, nel 1461, tornò definitivamente ai Montefeltro. Seguì le vicende del ducato d'Urbino sino alla devoluzione di quest'ultimo (1631), entrando poi a far parte della Legazione di Urbino e Pesaro. Nel 1798 fu unito alla Repubblica cisalpina, con aggregate le comunità di Monteboaggine e Montecopiolo. Con l'avvento del Regno italico (1808), entr...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Con il nome di Mons Cigunus figura nel diploma del 962 con cui fu ceduto in signoria, insieme ad altri castelli, da Ottone I a Ulderico di Carpegna. Nel sec. XII costituì il secondo dominio dei conti del Montefeltro. Riconquistato alla Santa sede dal cardinale Albornoz, nel 1390 fu concesso da Bonifacio IX al conte Antonio da Montefeltro. Furono costoro, divenuti duchi d'Urbino, a conferire a Montecerignone il titolo di terra ed il diritto di residenza del Commissario della provincia feretrana, detto anche Fattore del duca. Fu proprio nella chiesa di Santa Croce di Monte Cerignone che, nel 1384, fu tenuto il Parlamento feretrano per la revisione e la stesura dello statuto generale del Montefeltro. Quando il Commissario del Montefeltro, cui competeva il tribunale di II istanza, fu trasferito a San Leo (dopo il 1498), a Monte Cerignone fu confermato il Podestà, giudice di I istanza con giurisdizione civile e penale e poteri maggiori di un Pretore, giacché poteva emettere anche sentenze capitali. Nel corso delle lotte fra i Montefeltro ed i Malatesta, Monte Cerignone fu alternativamente sotto il dominio degli uni e degli altri sino a che, nel 1461, tornò definitivamente ai Montefeltro. Seguì le vicende del ducato d'Urbino sino alla devoluzione di quest'ultimo (1631), entrando poi a far parte della Legazione di Urbino e Pesaro. Nel 1798 fu unito alla Repubblica cisalpina, con aggregate le comunità di Monteboaggine e Montecopiolo. Con l'avvento del Regno italico (1808), entr...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Monte Cerignone
- Comune di Montecerignone
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Monte Cerignone, Monte Cerignone (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Monte Cerignone, Monte Cerignone (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Monte Cerignone (Pesaro Urbino)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |