rdf:type
rdfs:label
  • Berni, Giovanni, ingegnere, (Firenze 1918 - Firenze 2002)
dc:title
  • Berni, Giovanni, ingegnere, (Firenze 1918 - Firenze 2002)
foaf:name
  • Berni, Giovanni, ingegnere, (Firenze 1918 - Firenze 2002)
dc:description
  • Giovanni Berni ha ereditato l'impresa intestata al padre Arch. Gaetano Berni & Figli - Impresa Costruzioni edilizie S.p.A., con la quale continuava la tradizione familiare iniziata con il primo Gaetano Berni, operante come costruttore edile con notevole successo ed espansione nella seconda metà del secolo XIX. L'attività della Ditta è documentata dal 1876, come attestano i contratti d'appalto conservati nell'Archivio notarile fiorentino. Contratti alla ditta Cav. Giovanni Berni sono stati rinvenuti presso il Comune di Seravezza (Lucca) per la sistemazione dei torrenti Serra e Vezza nell'interno dell'abitato (in data luglio 1889), e presso l'Archivio notarile di Firenze per l'accollo delle opere di muratore occorrenti alla costruzione del nuovo camposanto nel popolo di S. Maria a Soffiano (si tratta dell'inizio delle opere di quello che un giorno sarà il grande cimitero della Misericordia a Soffiano). Negli anni 1910-1914 la Ditta costruì a Viareggio, in località Marco Polo, svariati villini nonché un grande teatro all'aperto nella pineta, mentre a Firenze costruì la Cereria Migone. L'impresa ricevette un grande impulso allo sviluppo e all'espansione nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, grazie all'enorme attività dovuta all'allora titolare, l'architetto Gaetano Berni, estendendo il campo operativo anche al di fuori della Toscana ed eseguendo opere di notevole impegno tecnico. Negli anni Ottanta, a Firenze e in tutta la regione, l'Impresa eseguì molti lavo...
dc:date
  • 1918
  • 2002
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Giovanni Berni ha ereditato l'impresa intestata al padre Arch. Gaetano Berni & Figli - Impresa Costruzioni edilizie S.p.A., con la quale continuava la tradizione familiare iniziata con il primo Gaetano Berni, operante come costruttore edile con notevole successo ed espansione nella seconda metà del secolo XIX. L'attività della Ditta è documentata dal 1876, come attestano i contratti d'appalto conservati nell'Archivio notarile fiorentino. Contratti alla ditta Cav. Giovanni Berni sono stati rinvenuti presso il Comune di Seravezza (Lucca) per la sistemazione dei torrenti Serra e Vezza nell'interno dell'abitato (in data luglio 1889), e presso l'Archivio notarile di Firenze per l'accollo delle opere di muratore occorrenti alla costruzione del nuovo camposanto nel popolo di S. Maria a Soffiano (si tratta dell'inizio delle opere di quello che un giorno sarà il grande cimitero della Misericordia a Soffiano). Negli anni 1910-1914 la Ditta costruì a Viareggio, in località Marco Polo, svariati villini nonché un grande teatro all'aperto nella pineta, mentre a Firenze costruì la Cereria Migone. L'impresa ricevette un grande impulso allo sviluppo e all'espansione nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, grazie all'enorme attività dovuta all'allora titolare, l'architetto Gaetano Berni, estendendo il campo operativo anche al di fuori della Toscana ed eseguendo opere di notevole impegno tecnico. Negli anni Ottanta, a Firenze e in tutta la regione, l'Impresa eseguì molti lavo...
altra denominazione produttore
  • Berni Giovanni
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Berni, Giovanni, ingegnere, (Firenze 1918 - Firenze 2002)
eac-cpf:authorizedForm
  • Berni, Giovanni, ingegnere, (Firenze 1918 - Firenze 2002)
professione
  • Ingegnere
record provenienza id
  • sp-50932
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.