rdf:type
rdfs:label
  • Coppi, Domenico, fotografo, (Livorno 1869 - Prato 1939)
dc:title
  • Coppi, Domenico, fotografo, (Livorno 1869 - Prato 1939)
foaf:name
  • Coppi, Domenico, fotografo, (Livorno 1869 - Prato 1939)
dc:description
  • Nasce a Livorno, ma si trasferisce ancora bambino a Firenze con la madre, Maria Bianchini, la sorellastra Maria Cerri, detta Elettra, e la sorella Ernesta. Del padre Luigi non si hanno notizie. Nel 1917 sposa a Firenze la pratese Siebe Annita Ines Orsini: dal matrimonio non nascono figli. Dopo aver lavorato in gioventù come carbonaio e falegname, probabilmente per provvedere alle necessità della famiglia, entra in contatto con i fotografi fiorentini Alinari e Brogi. Le prime notizie di Domenico Coppi fotografo a Prato risalgono al gennaio 1902. Con ogni probabilità in via Magnolfi inizia l'attività in proprio dopo il 1902, nello stabilimento fotografico che era stato dei Salvi, quando costoro cessarono, definendosi "successore di G. Salvi". Dopo il 1905 si trasferisce in un grande locale costruito appositamente in piazza Buonamici, in pieno centro storico: la nuova Fotografia Coppi viene inaugurata nell'aprile 1905 ed è destinata a segnare la storia della fotografia a Prato. Introdotto nella migliore società cittadina, membro dell'esclusivo circolo dei Misoduli, Coppi sembra scegliere bene il momento, inserendosi nel vuoto lasciato dai Salvi e puntando tutto sulla novità di un grande e moderno locale adatto per ospitare uno studio fotografico, secondo quanto accadeva da tempo nelle grandi città. La Fotografia Coppi diviene il polo di attrazione dei pratesi facoltosi che desiderano un ritratto per sé o per la propria famiglia, di chi desidera posare scherzosamente in...
dc:date
  • 1939
  • 1869
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nasce a Livorno, ma si trasferisce ancora bambino a Firenze con la madre, Maria Bianchini, la sorellastra Maria Cerri, detta Elettra, e la sorella Ernesta. Del padre Luigi non si hanno notizie. Nel 1917 sposa a Firenze la pratese Siebe Annita Ines Orsini: dal matrimonio non nascono figli. Dopo aver lavorato in gioventù come carbonaio e falegname, probabilmente per provvedere alle necessità della famiglia, entra in contatto con i fotografi fiorentini Alinari e Brogi. Le prime notizie di Domenico Coppi fotografo a Prato risalgono al gennaio 1902. Con ogni probabilità in via Magnolfi inizia l'attività in proprio dopo il 1902, nello stabilimento fotografico che era stato dei Salvi, quando costoro cessarono, definendosi "successore di G. Salvi". Dopo il 1905 si trasferisce in un grande locale costruito appositamente in piazza Buonamici, in pieno centro storico: la nuova Fotografia Coppi viene inaugurata nell'aprile 1905 ed è destinata a segnare la storia della fotografia a Prato. Introdotto nella migliore società cittadina, membro dell'esclusivo circolo dei Misoduli, Coppi sembra scegliere bene il momento, inserendosi nel vuoto lasciato dai Salvi e puntando tutto sulla novità di un grande e moderno locale adatto per ospitare uno studio fotografico, secondo quanto accadeva da tempo nelle grandi città. La Fotografia Coppi diviene il polo di attrazione dei pratesi facoltosi che desiderano un ritratto per sé o per la propria famiglia, di chi desidera posare scherzosamente in...
altra denominazione produttore
  • Coppi Domenico
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Coppi, Domenico, fotografo, (Livorno 1869 - Prato 1939)
eac-cpf:authorizedForm
  • Coppi, Domenico, fotografo, (Livorno 1869 - Prato 1939)
professione
  • Fotografo professionista
record provenienza id
  • sp-50599
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Livorno
  • Prato
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.