rdf:type
| |
rdfs:label
| - Fondazione Cerratelli, San Giuliano Terme (Pisa), 1916 - 1995
|
dc:title
| - Fondazione Cerratelli, San Giuliano Terme (Pisa), 1916 - 1995
|
dc:description
| - La Fondazione Cerratelli ha raccolto il patrimonio inestimabile e l'eredità della famosa Casa d'arte fiorentina. La Casa d'Arte Cerratelli è nata all'inizio del secolo per volontà di un artista lirico, il baritono Arturo Cerratelli, uno dei primi interpreti della "Boheme" di Giacomo Puccini, ed è divenuta col tempo la più antica e più bella gemma dell'arte italiana degli abiti di scena. La sua attività infatti fu iniziata nel 1916 ed è continuata fino ad oggi perpetuandosi, non solo come tradizione rispettata di padre in figlio, ma anche come attento ed appassionato impegno da parte dei membri della famiglia che in questo periodo si sono succeduti. Dal teatro lirico e di prosa, agli spettacoli televisivi, al cinema, al balletto, è stato un susseguirsi di titoli divenuti famosi, di registi e figurinisti di risonanza mondiale con cui la Sartoria Cerratelli ha collaborato per la realizzazione di costumi che hanno contribuito a rendere famosi moltissimi lavori. Tra i registi ricordiamo fra gli altri: Mauro Bolognini, Silvano Bussotti, Renato Castellani, Georges Chazalet, Edoardo De Filippo, F. Enriquez, Ugo Gregoretti, J. Miller, Jean Pierre Ponnelle, Luca Ronconi, Otto Schenk, Giorgio Strehler, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli. Tra i figurinisti italiani e stranieri possiamo citare, senza voler omettere volontariamente nessuno: Anna Anni, M. Balò, A. Buti, S. Blane, C. Cagli, P. Cascella, F. Casorati, V. Colasanti, P. Conti, L. Coutaud, S. Dalì, E. d'Assia, Maria de M...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Fondazione Cerratelli ha raccolto il patrimonio inestimabile e l'eredità della famosa Casa d'arte fiorentina. La Casa d'Arte Cerratelli è nata all'inizio del secolo per volontà di un artista lirico, il baritono Arturo Cerratelli, uno dei primi interpreti della "Boheme" di Giacomo Puccini, ed è divenuta col tempo la più antica e più bella gemma dell'arte italiana degli abiti di scena. La sua attività infatti fu iniziata nel 1916 ed è continuata fino ad oggi perpetuandosi, non solo come tradizione rispettata di padre in figlio, ma anche come attento ed appassionato impegno da parte dei membri della famiglia che in questo periodo si sono succeduti. Dal teatro lirico e di prosa, agli spettacoli televisivi, al cinema, al balletto, è stato un susseguirsi di titoli divenuti famosi, di registi e figurinisti di risonanza mondiale con cui la Sartoria Cerratelli ha collaborato per la realizzazione di costumi che hanno contribuito a rendere famosi moltissimi lavori. Tra i registi ricordiamo fra gli altri: Mauro Bolognini, Silvano Bussotti, Renato Castellani, Georges Chazalet, Edoardo De Filippo, F. Enriquez, Ugo Gregoretti, J. Miller, Jean Pierre Ponnelle, Luca Ronconi, Otto Schenk, Giorgio Strehler, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli. Tra i figurinisti italiani e stranieri possiamo citare, senza voler omettere volontariamente nessuno: Anna Anni, M. Balò, A. Buti, S. Blane, C. Cagli, P. Cascella, F. Casorati, V. Colasanti, P. Conti, L. Coutaud, S. Dalì, E. d'Assia, Maria de M...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Fondazione Cerratelli, San Giuliano Terme (Pisa), 1916 - 1995
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Fondazione Cerratelli, San Giuliano Terme (Pisa), 1916 - 1995
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Via G. di Vittorio, 2 - San Giuliano Terme - (Pisa)
|
is ha produttore
of | |