rdf:type
rdfs:label
  • Teatro della Vittoria di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1834 -
dc:title
  • Teatro della Vittoria di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1834 -
dc:description
  • Sentita da tempo da parte della cittadinanza di Sarnano l'esigenza di avere un teatro, poiché si adoperava a tal scopo una sala comunale inadeguata allo scopo, nel 1829 i cittadini fondarono una associazione per iniziare i lavori di ristrutturazione dell'antico palazzo comunale per la nuova struttura, cui aderì anche la Magistratura comunale. Vennero stabilite la creazione di una apposita deputazione e un regolamento per la definizione dei diritti e doveri dei cittadini associati, i quali si impegnarono a versare 25 scudi ciascuno per ogni palco. Venne richiesta l'approvazione del Congregazione del Buon Governo che la concesse. I lavori furono affidati a Ignazio Cantalamessa, architetto civile e dilettante di belle arti. Per seguire i lavori l'associazione nominò al suo interno dei Deputati. Cantalamessa accettò l'incarico nel 1829, quando era a Sarnano per eseguire i restauri della chiesa di San Francesco, dopo aver preso visione dei precedenti progetti del Cav. Spada e del Conte Morelli. Sorti dei problemi l'incarico vene affidato all'ing. Luigi Fedeli. Nel 1831 le decorazioni interne vennero assegnate su sollecitazione del condomino marchese Pellegrino Costa al Prof. Gaetano Ferri. Dei palchi, 2 erano per il Governatore e la Magistratura, altri 36 per i condomini associati. L'apertura del teatro ebbe luogo il 28 giugno 1834. I condomini decisero di fissare un regolamento e chiesero copie di capitoli analoghi al comune di Montolmo. Tali capitoli, giudicati adeguati, v...
dc:date
  • 1834 -
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Sentita da tempo da parte della cittadinanza di Sarnano l'esigenza di avere un teatro, poiché si adoperava a tal scopo una sala comunale inadeguata allo scopo, nel 1829 i cittadini fondarono una associazione per iniziare i lavori di ristrutturazione dell'antico palazzo comunale per la nuova struttura, cui aderì anche la Magistratura comunale. Vennero stabilite la creazione di una apposita deputazione e un regolamento per la definizione dei diritti e doveri dei cittadini associati, i quali si impegnarono a versare 25 scudi ciascuno per ogni palco. Venne richiesta l'approvazione del Congregazione del Buon Governo che la concesse. I lavori furono affidati a Ignazio Cantalamessa, architetto civile e dilettante di belle arti. Per seguire i lavori l'associazione nominò al suo interno dei Deputati. Cantalamessa accettò l'incarico nel 1829, quando era a Sarnano per eseguire i restauri della chiesa di San Francesco, dopo aver preso visione dei precedenti progetti del Cav. Spada e del Conte Morelli. Sorti dei problemi l'incarico vene affidato all'ing. Luigi Fedeli. Nel 1831 le decorazioni interne vennero assegnate su sollecitazione del condomino marchese Pellegrino Costa al Prof. Gaetano Ferri. Dei palchi, 2 erano per il Governatore e la Magistratura, altri 36 per i condomini associati. L'apertura del teatro ebbe luogo il 28 giugno 1834. I condomini decisero di fissare un regolamento e chiesero copie di capitoli analoghi al comune di Montolmo. Tali capitoli, giudicati adeguati, v...
altra denominazione produttore
  • Teatro della Vittoria di Sarnano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Teatro della Vittoria di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1834 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Teatro della Vittoria di Sarnano, Sarnano (Macerata), 1834 -
record provenienza id
  • sp-14116
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sarnano (Macerata)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.