rdf:type
| |
rdfs:label
| - Universitas di Alessano, Alessano (Lecce), sec. XI - 1805
|
dc:title
| - Universitas di Alessano, Alessano (Lecce), sec. XI - 1805
|
dc:description
| - Nel sec.XI Alessano fece parte del Principato di Taranto e della Contea di Lecce, sotto i Brienne e gli Enghien. Durante la dominazione angioina fu elevato a piccola contea e concesso al francese Rodolfo de Aulnay (o d'Alneto) da re Carlo I (1270). Questa famiglia possedette fino al 1338 Alessano che poi passò ai Della Ratta, ai Del Balzo, ai Di Capua, principi di Melfi e duchi di Termoli, alle famiglie Gonzaga, Guarini, Trani, Brayda, Ayerbo d'Aragona e infine agli Zunica-Sforza. Ultimo feudatario fu il duca Antonio Zunica che aveva sposato Luisa Riario Sforza. Alessano risulta, nel sec. XVIII, "città vescovile suffraganea di Otranto" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, vol. I, p.104, Napoli, 1797-1805, ristampa anastatica Bologna, Forni, 1969).
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel sec.XI Alessano fece parte del Principato di Taranto e della Contea di Lecce, sotto i Brienne e gli Enghien. Durante la dominazione angioina fu elevato a piccola contea e concesso al francese Rodolfo de Aulnay (o d'Alneto) da re Carlo I (1270). Questa famiglia possedette fino al 1338 Alessano che poi passò ai Della Ratta, ai Del Balzo, ai Di Capua, principi di Melfi e duchi di Termoli, alle famiglie Gonzaga, Guarini, Trani, Brayda, Ayerbo d'Aragona e infine agli Zunica-Sforza. Ultimo feudatario fu il duca Antonio Zunica che aveva sposato Luisa Riario Sforza. Alessano risulta, nel sec. XVIII, "città vescovile suffraganea di Otranto" (L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, vol. I, p.104, Napoli, 1797-1805, ristampa anastatica Bologna, Forni, 1969).
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Universitas di Alessano, Alessano (Lecce), sec. XI - 1805
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Universitas di Alessano, Alessano (Lecce), sec. XI - 1805
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |