rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Creazzo, Creazzo (Vicenza), sec. XIX -
dc:title
  • Comune di Creazzo, Creazzo (Vicenza), sec. XIX -
dc:description
  • Per le notizie relative ad epoca anteriore al diciottesimo secolo, si rinvia alla nota bibliografica. Nel repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma, formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, Creazzo è riportato con la denominazione Creazzo tra le comunità e parrocchie del Territorio di Vicenza. Nel compartimento territoriale austriaco del 1802, compilato a seguito del decreto governativo del 19 giugno 1801, il paese con la denominazione Crazzo è compreso tra le ville con capoluogo Montecchio Maggiore degli omonimi vicariato e distretto nel compartimento territoriale della Provincia di Vicenza. Il decreto napoleonico del 22 dicembre 1807, n. 283, sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, inserisce il comune nel Dipartimento del Bacchiglione, Distretto I di Vicenza e Cantone I di Vicenza. Con la sovrana patente del 7 aprile 1815 sull'istituzione del Regno del Lombardo Veneto, Creazzo è assegnato alla provincia di Vicenza, distretto I di Vicenza, come frazione di Sovizzo. Il nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, pubblicato con dispaccio 40.285/3. 94 del 2 novembre 1845, e la successiva sovrana risoluzione del 28 gennaio 1853 che definisce il compartimento territoriale delle provincie venete attivato col 1 luglio 1853 descrivono la seguente situazione: il convocato generale poi comune di Creazzo fa parte della provincia di Vicenza, distretto I di Vicenza...
dc:date
  • sec. XIX -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Per le notizie relative ad epoca anteriore al diciottesimo secolo, si rinvia alla nota bibliografica. Nel repertorio generale del 1769 delle ville e comuni di tutte le provincie della terraferma, formato sulla documentazione dei Deputati e aggiunti alla provvision del denaro pubblico, Creazzo è riportato con la denominazione Creazzo tra le comunità e parrocchie del Territorio di Vicenza. Nel compartimento territoriale austriaco del 1802, compilato a seguito del decreto governativo del 19 giugno 1801, il paese con la denominazione Crazzo è compreso tra le ville con capoluogo Montecchio Maggiore degli omonimi vicariato e distretto nel compartimento territoriale della Provincia di Vicenza. Il decreto napoleonico del 22 dicembre 1807, n. 283, sulla divisione dei nuovi dipartimenti ex veneti, inserisce il comune nel Dipartimento del Bacchiglione, Distretto I di Vicenza e Cantone I di Vicenza. Con la sovrana patente del 7 aprile 1815 sull'istituzione del Regno del Lombardo Veneto, Creazzo è assegnato alla provincia di Vicenza, distretto I di Vicenza, come frazione di Sovizzo. Il nuovo compartimento territoriale delle provincie venete, pubblicato con dispaccio 40.285/3. 94 del 2 novembre 1845, e la successiva sovrana risoluzione del 28 gennaio 1853 che definisce il compartimento territoriale delle provincie venete attivato col 1 luglio 1853 descrivono la seguente situazione: il convocato generale poi comune di Creazzo fa parte della provincia di Vicenza, distretto I di Vicenza...
altra denominazione produttore
  • Comune di Creazzo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Creazzo, Creazzo (Vicenza), sec. XIX -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Creazzo, Creazzo (Vicenza), sec. XIX -
record provenienza id
  • sp-11362
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Creazzo (Vicenza)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.