rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Menfi, Menfi (Agrigento), 1812 -
dc:title
  • Comune di Menfi, Menfi (Agrigento), 1812 -
dc:description
  • Il comune di Menfi ha origini molto antiche in quanto nacque sui resti del casale saraceno di Burgiomilluso, a sua volta costruito nel territorio dove sorgeva l'antica città sicana di Inico. Nel corso dei secoli il borgo fu sotto il dominio normanno, svevo ed aragonese. In questo periodo il casale fu concesso dal re Giacomo I alla famiglia Manuele che ne rimase in possesso fino alla morte di Francesco Ventimiglia (marito di Eufemia Manuele) quando, nel 1518, il suo erede Giovanni Vincenzo Tagliavia ottenne dall'imperatore Carlo V l'autorizzazione a fondare un "oppidum sive casale" con lo scopo di aumentarne la popolazione. Nel 1565 la baronia di Burgiomilluso fu elevata a contea col nome di Borgetto e nel 1638 Diego Aragona Tagliavia Pignatelli volle edificare nel territorio della suddetta contea una nuova colonia agricola col nome di Menfi, avendo ottenuto dal governo spagnolo la "licentia populandi". Negli anni successivi alla nascita di Menfi, don Diego Aragona si prodigò non poco alla cura dell'assetto urbanistico del nuovo comune feudale, dotando il paese dei più importanti edifici civili e religiosi che, quantunque danneggiati dal terremoto del 1968, ancora oggi si possono ammirare. Con l'abolizione del feudalesimo in Sicilia nel 1812, Menfi divenne città demaniale (ora comune) alle dipendenze dell'Intendenza di Girgenti (oggi Provincia di Agrigento). In periodo risorgimentale Menfi fu uno dei comuni siciliani maggiormente impegnati nei moti popolari tanto da insid...
dc:date
  • 1812 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il comune di Menfi ha origini molto antiche in quanto nacque sui resti del casale saraceno di Burgiomilluso, a sua volta costruito nel territorio dove sorgeva l'antica città sicana di Inico. Nel corso dei secoli il borgo fu sotto il dominio normanno, svevo ed aragonese. In questo periodo il casale fu concesso dal re Giacomo I alla famiglia Manuele che ne rimase in possesso fino alla morte di Francesco Ventimiglia (marito di Eufemia Manuele) quando, nel 1518, il suo erede Giovanni Vincenzo Tagliavia ottenne dall'imperatore Carlo V l'autorizzazione a fondare un "oppidum sive casale" con lo scopo di aumentarne la popolazione. Nel 1565 la baronia di Burgiomilluso fu elevata a contea col nome di Borgetto e nel 1638 Diego Aragona Tagliavia Pignatelli volle edificare nel territorio della suddetta contea una nuova colonia agricola col nome di Menfi, avendo ottenuto dal governo spagnolo la "licentia populandi". Negli anni successivi alla nascita di Menfi, don Diego Aragona si prodigò non poco alla cura dell'assetto urbanistico del nuovo comune feudale, dotando il paese dei più importanti edifici civili e religiosi che, quantunque danneggiati dal terremoto del 1968, ancora oggi si possono ammirare. Con l'abolizione del feudalesimo in Sicilia nel 1812, Menfi divenne città demaniale (ora comune) alle dipendenze dell'Intendenza di Girgenti (oggi Provincia di Agrigento). In periodo risorgimentale Menfi fu uno dei comuni siciliani maggiormente impegnati nei moti popolari tanto da insid...
altra denominazione produttore
  • Comune di Menfi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Menfi, Menfi (Agrigento), 1812 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Menfi, Menfi (Agrigento), 1812 -
record provenienza id
  • sp-27567
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Menfi (Agrigento)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.