rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Monopoli, Monopoli (Bari), sec. XI -
|
dc:title
| - Comune di Monopoli, Monopoli (Bari), sec. XI -
|
dc:description
| - A partire dall'XI sec., i confini territoriali di Monopoli risultavano strettamente legati all'estensione e al numero dei feudi e casali appartenenti al monastero benedettino di Santo Stefano, eretto probabilmente nel 1085 dal normanno Goffredo I, conte di Conversano e "dominator" della città di Monopoli (cfr. G. Liuzzi, "Monaci e baroni. Storia dei feudi del territorio di Locorotondo con riferimenti a Monopoli, Fasano e Martina", Fasano, Schena, 1998, p. 17; "Istoria di Monopoli del primicerio Giuseppe Indelli, con note di D. Cosimo Tartarelli", a cura di Michele Fanizzi, Fasano, Schena, 2000, pp. 77-8). Un privilegio del 19 maggio 1195 concesso dall'imperatore e re di Sicilia Enrico VI a favore del monastero (pubblicato in A. D'Itollo, "I più antichi documenti del libro dei privilegi dell'università di Putignano (1107-1434)", Bari, Editrice tipografica, 1989, pp. 15-27), oltre a elencare i possedimenti dell'abbazia (quali Putignano, Castro, Casaboli e l'odierna Fasano, allora denominata Santa Maria di Fasano), fornisce utili indicazioni sulle condizioni giuridiche di tale territorio e sui diritti, le immunità e le esenzioni tributarie di cui beneficiavano il monastero e le terre a esso appartenenti. I vassalli erano esentati da giudizi, servizi e tributi praticati e imposti da autorità imperiali e baronali, ed erano tenuti a rispondere di eventuali delitti commessi solo davanti alla corte del monastero attraverso i baiuli e i giudici nominati dall'abate di Santo Stefano...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - A partire dall'XI sec., i confini territoriali di Monopoli risultavano strettamente legati all'estensione e al numero dei feudi e casali appartenenti al monastero benedettino di Santo Stefano, eretto probabilmente nel 1085 dal normanno Goffredo I, conte di Conversano e "dominator" della città di Monopoli (cfr. G. Liuzzi, "Monaci e baroni. Storia dei feudi del territorio di Locorotondo con riferimenti a Monopoli, Fasano e Martina", Fasano, Schena, 1998, p. 17; "Istoria di Monopoli del primicerio Giuseppe Indelli, con note di D. Cosimo Tartarelli", a cura di Michele Fanizzi, Fasano, Schena, 2000, pp. 77-8). Un privilegio del 19 maggio 1195 concesso dall'imperatore e re di Sicilia Enrico VI a favore del monastero (pubblicato in A. D'Itollo, "I più antichi documenti del libro dei privilegi dell'università di Putignano (1107-1434)", Bari, Editrice tipografica, 1989, pp. 15-27), oltre a elencare i possedimenti dell'abbazia (quali Putignano, Castro, Casaboli e l'odierna Fasano, allora denominata Santa Maria di Fasano), fornisce utili indicazioni sulle condizioni giuridiche di tale territorio e sui diritti, le immunità e le esenzioni tributarie di cui beneficiavano il monastero e le terre a esso appartenenti. I vassalli erano esentati da giudizi, servizi e tributi praticati e imposti da autorità imperiali e baronali, ed erano tenuti a rispondere di eventuali delitti commessi solo davanti alla corte del monastero attraverso i baiuli e i giudici nominati dall'abate di Santo Stefano...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Monopoli
- Universitas di Monopoli
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Monopoli, Monopoli (Bari), sec. XI -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Monopoli, Monopoli (Bari), sec. XI -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |