rdf:type
rdfs:label
  • Maffei, Volterra (Pisa), sec. XII - sec. XX
dc:title
  • Maffei, Volterra (Pisa), sec. XII - sec. XX
dc:description
  • Antica famiglia volterrana di cui si ha menzione fin dal sec. XII. Rami di essa si sono trapiantati a Verona, dove acquistarono grande lustro, a Roma, a Torino e a Genova. Giovanni di Michele di Maffeo ricoprì a Volterra diverse cariche pubbliche e nel 1409 fu uno dei quattro cittadini che il comune inviò a ricevere il re Luigi II d'Angiò. Dei suoi quattro figli, Gherardo (1398-1466) fu segretario pontificio sotto vari papi. Entrò probabilmente nella curia pontificia sotto Martino V e sotto il pontificato di Eugenio IV (1431-1447) fu impegnato in diverse mansioni presso la curia papale: nel 1432, infatti, ottenne l'incarico di notaio delle cause dell'Uditore della Camera apostolica, nel 1436 fu nominato notaio della camera apostolica e nel 1444 scrittore e familiare papale. Nel 1455 Callisto III lo nominò Prefetto del Registro della Camera apostolica e nel 1457 segretario pontificio, carica che esercitò anche sotto i pontificati di Pio II e Paolo II. Benché assai impegnato nelle mansioni vaticane, Gherardo non trascurò la gestione del patrimonio familiare, tant'è che nel 1450 acquistò da Lodovico e Bernardo di Corso Adimari di Firenze la tenuta di S. Donnino. Nel 1441 sposò la nobile volterrana Lucia di Arcangelo di Giovanni Seghieri, dalla quale ebbe quattro figli: Antonio, impiccato nel 1478 per aver tentato di assassinare Lorenzo de'Medici nella Congiura dei Pazzi, Giovan Battista, allievo a Ferrara di Guarino Veronese, poi scrittore apostolico, morto di peste appena v...
dc:date
  • sec. XII - sec. XX
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Antica famiglia volterrana di cui si ha menzione fin dal sec. XII. Rami di essa si sono trapiantati a Verona, dove acquistarono grande lustro, a Roma, a Torino e a Genova. Giovanni di Michele di Maffeo ricoprì a Volterra diverse cariche pubbliche e nel 1409 fu uno dei quattro cittadini che il comune inviò a ricevere il re Luigi II d'Angiò. Dei suoi quattro figli, Gherardo (1398-1466) fu segretario pontificio sotto vari papi. Entrò probabilmente nella curia pontificia sotto Martino V e sotto il pontificato di Eugenio IV (1431-1447) fu impegnato in diverse mansioni presso la curia papale: nel 1432, infatti, ottenne l'incarico di notaio delle cause dell'Uditore della Camera apostolica, nel 1436 fu nominato notaio della camera apostolica e nel 1444 scrittore e familiare papale. Nel 1455 Callisto III lo nominò Prefetto del Registro della Camera apostolica e nel 1457 segretario pontificio, carica che esercitò anche sotto i pontificati di Pio II e Paolo II. Benché assai impegnato nelle mansioni vaticane, Gherardo non trascurò la gestione del patrimonio familiare, tant'è che nel 1450 acquistò da Lodovico e Bernardo di Corso Adimari di Firenze la tenuta di S. Donnino. Nel 1441 sposò la nobile volterrana Lucia di Arcangelo di Giovanni Seghieri, dalla quale ebbe quattro figli: Antonio, impiccato nel 1478 per aver tentato di assassinare Lorenzo de'Medici nella Congiura dei Pazzi, Giovan Battista, allievo a Ferrara di Guarino Veronese, poi scrittore apostolico, morto di peste appena v...
altra denominazione produttore
  • Maffei
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Maffei, Volterra (Pisa), sec. XII - sec. XX
eac-cpf:authorizedForm
  • Maffei, Volterra (Pisa), sec. XII - sec. XX
record provenienza id
  • sp-27190
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Volterra (Pisa)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.