rdf:type
| |
rdfs:label
| - Sartoria Mario Formosa, Napoli, 1963 -
|
dc:title
| - Sartoria Mario Formosa, Napoli, 1963 -
|
dc:description
| - Mario Formosa, artigiano simbolo della prestigiosa arte sartoriale napoletana, a soli otto anni manifesta il desiderio di fare il sarto e comincia a lavorare come garzone presso la bottega di un amico del padre. La sua passione per il cucito e l'esperienza che negli anni va maturando presso alcuni grandi tagliatori napoletani, Mayer, Lista, Quintano e soprattutto Roberto Combattente, determineranno la sua rapida ascesa nel mondo della sartoria. A soli 20 anni, nel 1963, apre il laboratorio di via Cavallerizza a Chiaia, dove per quasi cinquant'anni creerà abiti per uomini di spicco del mondo economico, della politica, dello sport e dell'alta società: Luciano Benetton, sir Bamford, Alessandro Catenacci, Maurizio Gasparri, Fernando Alonso, Ciro Ferrara, Daniel Westiling, marito della principessa Vittoria di Svezia, e tanti altri. La sua grande abilità sta proprio nella capacità di interpretare le esigenze del cliente, creando soluzioni rispondenti alla sua attività e al suo stile di vita. I suoi abiti, caratterizzati dal taglio avvitato e dalla spalla scesa, sono dinamici, attuali, ma sempre nel rispetto della tradizione. La passione per il mondo della moda è presente anche nei suoi figli che, pur non esercitando l'attività paterna, ricoprono oggi un ruolo di primo piano nella sartoria di famiglia. Nel 2005 il figlio Gennaro ha l'intuizione di abbinare alla produzione di abiti su misura quella di camicie realizzate esclusivamente a mano da abili artigiani napoletani. Nell...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Mario Formosa, artigiano simbolo della prestigiosa arte sartoriale napoletana, a soli otto anni manifesta il desiderio di fare il sarto e comincia a lavorare come garzone presso la bottega di un amico del padre. La sua passione per il cucito e l'esperienza che negli anni va maturando presso alcuni grandi tagliatori napoletani, Mayer, Lista, Quintano e soprattutto Roberto Combattente, determineranno la sua rapida ascesa nel mondo della sartoria. A soli 20 anni, nel 1963, apre il laboratorio di via Cavallerizza a Chiaia, dove per quasi cinquant'anni creerà abiti per uomini di spicco del mondo economico, della politica, dello sport e dell'alta società: Luciano Benetton, sir Bamford, Alessandro Catenacci, Maurizio Gasparri, Fernando Alonso, Ciro Ferrara, Daniel Westiling, marito della principessa Vittoria di Svezia, e tanti altri. La sua grande abilità sta proprio nella capacità di interpretare le esigenze del cliente, creando soluzioni rispondenti alla sua attività e al suo stile di vita. I suoi abiti, caratterizzati dal taglio avvitato e dalla spalla scesa, sono dinamici, attuali, ma sempre nel rispetto della tradizione. La passione per il mondo della moda è presente anche nei suoi figli che, pur non esercitando l'attività paterna, ricoprono oggi un ruolo di primo piano nella sartoria di famiglia. Nel 2005 il figlio Gennaro ha l'intuizione di abbinare alla produzione di abiti su misura quella di camicie realizzate esclusivamente a mano da abili artigiani napoletani. Nell...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Sartoria Mario Formosa, Napoli, 1963 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Sartoria Mario Formosa, Napoli, 1963 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |