rdf:type
rdfs:label
  • E. Marinella, Napoli, 1914 -
dc:title
  • E. Marinella, Napoli, 1914 -
dc:description
  • Eugenio, fondatore della Casa Marinella ed estimatore dell'eleganza maschile, nel 1914 apre una boutique in piazza Vittoria a Napoli; l'inaugurazione del negozio viene raccontata nella rubrica "I mosconi" di Matilde Serao, su "Il Mattino" del 29 giugno 1914 si legge "... nel magazzino di Piazza Vittoria i nostri viveurs troveranno articoli inglesi esclusivamente modellati per la casa come camicie, cravatte, bretelle, fazzoletti, bastoni, ecc. ecc., tutto di ultimissima moda, così da costituire, insomma, un assortimento degno della clientela di questa Casa ...". Nel primo periodo la camicia è il capo principale della Casa ed Eugenio, per essere all'avanguardia nella moda, fa venire alcuni camiciai parigini a Napoli per insegnare l'arte del taglio ai suoi lavoranti. Nel laboratorio, poco distante dal negozio, sono impiegati quarantacinque artigiani. Le cravatte, che diventeranno solo più tardi il capo principe di Marinella, hanno una lavorazione detta "sette pieghe" perché, per dare loro consistenza, il tessuto viene ripiegato su se stesso per sette volte. Alla morte di Eugenio, avvenuta nel 1968, il figlio Luigi prende la conduzione dell'impresa e incrementa la produzione delle cravatte già iniziata con il padre, fino a far scomparire quella delle camicie. Oggi, con la terza generazione la cravatta della Casa è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la qualità delle stoffe e l'originalità dei disegni; Maurizio Marinella si reca personalmente in Inghilterra per s...
dc:date
  • 1914 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Eugenio, fondatore della Casa Marinella ed estimatore dell'eleganza maschile, nel 1914 apre una boutique in piazza Vittoria a Napoli; l'inaugurazione del negozio viene raccontata nella rubrica "I mosconi" di Matilde Serao, su "Il Mattino" del 29 giugno 1914 si legge "... nel magazzino di Piazza Vittoria i nostri viveurs troveranno articoli inglesi esclusivamente modellati per la casa come camicie, cravatte, bretelle, fazzoletti, bastoni, ecc. ecc., tutto di ultimissima moda, così da costituire, insomma, un assortimento degno della clientela di questa Casa ...". Nel primo periodo la camicia è il capo principale della Casa ed Eugenio, per essere all'avanguardia nella moda, fa venire alcuni camiciai parigini a Napoli per insegnare l'arte del taglio ai suoi lavoranti. Nel laboratorio, poco distante dal negozio, sono impiegati quarantacinque artigiani. Le cravatte, che diventeranno solo più tardi il capo principe di Marinella, hanno una lavorazione detta "sette pieghe" perché, per dare loro consistenza, il tessuto viene ripiegato su se stesso per sette volte. Alla morte di Eugenio, avvenuta nel 1968, il figlio Luigi prende la conduzione dell'impresa e incrementa la produzione delle cravatte già iniziata con il padre, fino a far scomparire quella delle camicie. Oggi, con la terza generazione la cravatta della Casa è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la qualità delle stoffe e l'originalità dei disegni; Maurizio Marinella si reca personalmente in Inghilterra per s...
altra denominazione produttore
  • E. Marinella
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • E. Marinella, Napoli, 1914 -
eac-cpf:authorizedForm
  • E. Marinella, Napoli, 1914 -
record provenienza id
  • sp-54839
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Napoli
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.