rdf:type
rdfs:label
  • La Donna, Milano, 1905 - 1968
dc:title
  • La Donna, Milano, 1905 - 1968
dc:description
  • Periodico femminile nato nel 1905 a Torino, viene acquistato nel 1922 da Mondadori e quindi da Rizzoli. Si rivolge ad un pubblico medio e alto borghese, attento all'estetica del corpo e della casa: la moda, la bellezza e l'eleganza occupano il primo posto nella scala degli interessi di queste donne. Contiene rubriche dedicate alla mondanità, alle lettere delle lettrici. La narrativa occupa un posto notevole ed è firmata da autrici allora assai conosciute come Maria Luisa Fiumi, Cesarina Lupati e Luciana Peverelli; sono pubblicate inoltre alcune liriche di Sibilla Aleramo, collaboratrice della rivista quando questa era pubblicata a Roma. Segnaliamo inoltre articoli di Camilla Cederna (cfr. "Donne in vetrina", maggio 1943). Alcune rubriche, oltre a quelle citate, sono: La casa, Moda, Narrazioni, Varietà. Tra i collaboratori ricordiamo: Camilla Bisi, Maria Borgese, Gino Giulini, Gina Lombroso, Rosso di San Secondo, Matilde Serao ed Ester Danesi Traversari.
dc:date
  • 1905 - 1968
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Periodico femminile nato nel 1905 a Torino, viene acquistato nel 1922 da Mondadori e quindi da Rizzoli. Si rivolge ad un pubblico medio e alto borghese, attento all'estetica del corpo e della casa: la moda, la bellezza e l'eleganza occupano il primo posto nella scala degli interessi di queste donne. Contiene rubriche dedicate alla mondanità, alle lettere delle lettrici. La narrativa occupa un posto notevole ed è firmata da autrici allora assai conosciute come Maria Luisa Fiumi, Cesarina Lupati e Luciana Peverelli; sono pubblicate inoltre alcune liriche di Sibilla Aleramo, collaboratrice della rivista quando questa era pubblicata a Roma. Segnaliamo inoltre articoli di Camilla Cederna (cfr. "Donne in vetrina", maggio 1943). Alcune rubriche, oltre a quelle citate, sono: La casa, Moda, Narrazioni, Varietà. Tra i collaboratori ricordiamo: Camilla Bisi, Maria Borgese, Gino Giulini, Gina Lombroso, Rosso di San Secondo, Matilde Serao ed Ester Danesi Traversari.
altra denominazione produttore
  • La Donna
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • La Donna, Milano, 1905 - 1968
eac-cpf:authorizedForm
  • La Donna, Milano, 1905 - 1968
record provenienza id
  • sp-54878
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Milano
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.