rdf:type
rdfs:label
  • Banda municipale e Scuola di musica di Umbertide, Umbertide (Perugia), sec. XIX secondo quarto - 1970
dc:title
  • Banda municipale e Scuola di musica di Umbertide, Umbertide (Perugia), sec. XIX secondo quarto - 1970
dc:description
  • L'istituzione delle bande musicali nello Stato pontificio era stata autorizzata da una circolare del 20 marzo 1835, n. 28301 emanata sotto il pontificato di Gregorio XVI. In Fratta, attuale Umbertide, era operante un corpo bandistico che traeva le sue origini nelle feste a carattere religioso, quando si eseguivano messe accompagnate da gruppi strumentali di fiati. La presenza della Banda è testimoniata nel 1844 dalle registrazioni di spesa della Compagnia della Santissima Concezione. Il 30 dicembre 1878 la giunta comunale ratificò la deliberazione consiliare del 25 ottobre 1878 con cui si disponeva l'apertura, dal 1° gennaio 1879 e per un solo anno in via di esperimento, di una Scuola dove venissero impartiti insegnamenti di canto, pianoforte, armonia, contrappunto etc.; tale risoluzione ebbe l'approvazione dalla Deputazione provinciale. Nel 1886 si parlò di sopprimere la Scuola di musica, poi si arrivò a proporre che i due concerti si riunissero sotto la direzione del maestro Massimo Martinelli. Nel 1889 si compilò il capitolato del "Concerto libero umbertidese", posto alle dipendenze del Comune, con l'impegno che il numero dei soci non fosse inferiore a venti. La vita delle due istituzioni fu sempre alquanto instabile, tra momenti di ventilata soppressione e periodi di attività. Il 5 novembre 1945, la giunta comunale deliberò a favore della conservazione dell'archivio musicale e per la copiatura della musica per la Scuola comunale e per la Civica banda. Il 28...
dc:date
  • sec. XIX secondo quarto - 1970
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • L'istituzione delle bande musicali nello Stato pontificio era stata autorizzata da una circolare del 20 marzo 1835, n. 28301 emanata sotto il pontificato di Gregorio XVI. In Fratta, attuale Umbertide, era operante un corpo bandistico che traeva le sue origini nelle feste a carattere religioso, quando si eseguivano messe accompagnate da gruppi strumentali di fiati. La presenza della Banda è testimoniata nel 1844 dalle registrazioni di spesa della Compagnia della Santissima Concezione. Il 30 dicembre 1878 la giunta comunale ratificò la deliberazione consiliare del 25 ottobre 1878 con cui si disponeva l'apertura, dal 1° gennaio 1879 e per un solo anno in via di esperimento, di una Scuola dove venissero impartiti insegnamenti di canto, pianoforte, armonia, contrappunto etc.; tale risoluzione ebbe l'approvazione dalla Deputazione provinciale. Nel 1886 si parlò di sopprimere la Scuola di musica, poi si arrivò a proporre che i due concerti si riunissero sotto la direzione del maestro Massimo Martinelli. Nel 1889 si compilò il capitolato del "Concerto libero umbertidese", posto alle dipendenze del Comune, con l'impegno che il numero dei soci non fosse inferiore a venti. La vita delle due istituzioni fu sempre alquanto instabile, tra momenti di ventilata soppressione e periodi di attività. Il 5 novembre 1945, la giunta comunale deliberò a favore della conservazione dell'archivio musicale e per la copiatura della musica per la Scuola comunale e per la Civica banda. Il 28...
altra denominazione produttore
  • Banda municipale e Scuola di musica di Umbertide
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Banda municipale e Scuola di musica di Umbertide, Umbertide (Perugia), sec. XIX secondo quarto - 1970
eac-cpf:authorizedForm
  • Banda municipale e Scuola di musica di Umbertide, Umbertide (Perugia), sec. XIX secondo quarto - 1970
record provenienza id
  • sp-50223
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Umbertide (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.