rdf:type
rdfs:label
  • Bellezza, Vincenzo, direttore d'orchestra, (Bitonto 1888 - Roma 1964)
dc:title
  • Bellezza, Vincenzo, direttore d'orchestra, (Bitonto 1888 - Roma 1964)
foaf:name
  • Bellezza, Vincenzo, direttore d'orchestra, (Bitonto 1888 - Roma 1964)
dc:description
  • Vincenzo Bellezza apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio per il conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli. Entrato nel collegio di musica come alunno interno, seguì il corso di violino con A. Ferni, di organo con G. Cotrufo, di pianoforte con A. Longo e di direzione d'orchestra con G. Martucci, e si diplomò in composizione e direzione d'orchestra. Molto giovò alla sua carriera la preparazione rigidamente classica che era venuto a formarsi durante gli anni di permanenza a Napoli, nelle varie classi del conservatorio e poi al Teatro S. Carlo. Come direttore di orchestra si esibì a Napoli, Roma, Buenos Aires, Londra, New York, Barcellona e in altre città. Ritornato a Roma nel 1938 ha diretto essenzialmente al Teatro dell'Opera. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 è stato fra i direttori annualmente invitati dall'Istituzione, effettuando fra l'altro nel 1952 una tournée in Svizzera.
dc:date
  • 1964 feb 08
  • 1888 feb 17
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Vincenzo Bellezza apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio per il conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli. Entrato nel collegio di musica come alunno interno, seguì il corso di violino con A. Ferni, di organo con G. Cotrufo, di pianoforte con A. Longo e di direzione d'orchestra con G. Martucci, e si diplomò in composizione e direzione d'orchestra. Molto giovò alla sua carriera la preparazione rigidamente classica che era venuto a formarsi durante gli anni di permanenza a Napoli, nelle varie classi del conservatorio e poi al Teatro S. Carlo. Come direttore di orchestra si esibì a Napoli, Roma, Buenos Aires, Londra, New York, Barcellona e in altre città. Ritornato a Roma nel 1938 ha diretto essenzialmente al Teatro dell'Opera. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 è stato fra i direttori annualmente invitati dall'Istituzione, effettuando fra l'altro nel 1952 una tournée in Svizzera.
altra denominazione produttore
  • Bellezza Vincenzo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Bellezza, Vincenzo, direttore d'orchestra, (Bitonto 1888 - Roma 1964)
eac-cpf:authorizedForm
  • Bellezza, Vincenzo, direttore d'orchestra, (Bitonto 1888 - Roma 1964)
professione
  • -professione: direttore d'orchestra -qualifica: accademico di Santa Cecilia
record provenienza id
  • sp-54628
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Roma
  • Bitonto
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.