rdf:type
| |
rdfs:label
| - Liviabella, Lino, compositore, (Macerata 1902 - Bologna 1964)
|
dc:title
| - Liviabella, Lino, compositore, (Macerata 1902 - Bologna 1964)
|
foaf:name
| - Liviabella, Lino, compositore, (Macerata 1902 - Bologna 1964)
|
dc:description
| - Discendente da una famiglia di musicisti (il nonno paterno Livio fu allievo di Rossini e maestro della Cappella Musicale della Basilica di S. Nicola di Tolentino. Il padre Oreste, diplomato alla Reale Accademia di S. Cecilia in Roma, fu organista e direttore della Cappella Musicale del Duomo di Macerata). Nel 1920 conseguì il diploma di Licenza Liceale e si iscrisse alla Facoltà di Lettere all'Università di Roma. La decisione di dedicarsi poi esclusivamente alla musica creò qualche contrasto con i genitori e in questo periodo Lino Liviabella si rese, con coraggio, economicamente indipendente dando lezioni private e suonando il pianoforte nei cinematografi (si era ancora ai tempi del film muto). Si diplomò con L. Cozi in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma (1923); in questo Conservatorio fu poi allievo di R. Renzi per l'organo (diploma nel 1926) e di O. Respighi per la composizione (diploma nel 1927). Fu nominato direttore e docente di pianoforte del Liceo Musicale di Pescara nel 1928, insegnò poi in quello di Venezia dal 1931 e dal 1940, in seguito a concorso, fu titolare di fuga e composizione al Conservatorio di Palermo. Nel 1942 si stabilì definitivamente a Bologna. Nel Conservatorio di questa città ebbe la cattedra di fuga e composizione, fu poi reggente e vicedirettore e infine, dopo aver tenuto la direzione dei Conservatori di Pesaro (1953-59) e Parma (1959-63), ne divenne direttore. Terminò nel 1958 un trattato di Armonia, frutto dell'intensa att...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Discendente da una famiglia di musicisti (il nonno paterno Livio fu allievo di Rossini e maestro della Cappella Musicale della Basilica di S. Nicola di Tolentino. Il padre Oreste, diplomato alla Reale Accademia di S. Cecilia in Roma, fu organista e direttore della Cappella Musicale del Duomo di Macerata). Nel 1920 conseguì il diploma di Licenza Liceale e si iscrisse alla Facoltà di Lettere all'Università di Roma. La decisione di dedicarsi poi esclusivamente alla musica creò qualche contrasto con i genitori e in questo periodo Lino Liviabella si rese, con coraggio, economicamente indipendente dando lezioni private e suonando il pianoforte nei cinematografi (si era ancora ai tempi del film muto). Si diplomò con L. Cozi in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma (1923); in questo Conservatorio fu poi allievo di R. Renzi per l'organo (diploma nel 1926) e di O. Respighi per la composizione (diploma nel 1927). Fu nominato direttore e docente di pianoforte del Liceo Musicale di Pescara nel 1928, insegnò poi in quello di Venezia dal 1931 e dal 1940, in seguito a concorso, fu titolare di fuga e composizione al Conservatorio di Palermo. Nel 1942 si stabilì definitivamente a Bologna. Nel Conservatorio di questa città ebbe la cattedra di fuga e composizione, fu poi reggente e vicedirettore e infine, dopo aver tenuto la direzione dei Conservatori di Pesaro (1953-59) e Parma (1959-63), ne divenne direttore. Terminò nel 1958 un trattato di Armonia, frutto dell'intensa att...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Liviabella, Lino, compositore, (Macerata 1902 - Bologna 1964)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Liviabella, Lino, compositore, (Macerata 1902 - Bologna 1964)
|
professione
| - professione: compositore, pianista, didatta
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |