rdf:type
rdfs:label
  • Teatro comunale di Bologna, Bologna, 1763 -
dc:title
  • Teatro comunale di Bologna, Bologna, 1763 -
dc:description
  • Il «teatro Pubblico» o «teatro Nuovo», come venne inizialmente chiamato il teatro comunale, è un primo esempio di teatro dell'opera costruito con fondi pubblici e dato in affitto dalla municipalità a un impresario o a società impresarie di scena come era allora costume. Fu costruito in muratura su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, che ottenne la commessa dal Senato di Bologna nel gennaio 1756, in luogo del palazzo dei Bentivoglio - ultimi signori di Bologna - raso al suolo all'inizio del secolo XVI. Strutturalmente è il teatro che vediamo ancor oggi benché rimaneggiato a più riprese: negli anni 1818-1820, periodo in cui fu realizzato un meccanismo per sollevare la platea al livello del palcoscenico, per utilizzarlo nei veglioni da ballo; negli anni 1853-1854 in cui tra gli altri interventi (ancora oggi evidenti i mensoloni posti a reggere gli architravi nel boccascena) si mutò la tinta del teatro con un gioco di oro e di rosso; negli anni 1931-1935 con l'immediata ricostruzione del palcoscenico distrutto da un incendio nel 1931 e il completamento della facciata e della zona superiore del teatro (sulla base però di un progetto moderno); negli anni 1980- 1981 con interventi di restauro per ovviare ai gravi di rischi di stabilità dovuti all'azione dei tarli e con il ritorno al colore verde delle origini. Benché il progetto non fosse stato ancora portato a termine per mancanza di fondi, il 14 maggio 1763 fu inaugurato con l'opera «Il trionfo di Clelia», scritta per l'occ...
dc:date
  • 1763 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il «teatro Pubblico» o «teatro Nuovo», come venne inizialmente chiamato il teatro comunale, è un primo esempio di teatro dell'opera costruito con fondi pubblici e dato in affitto dalla municipalità a un impresario o a società impresarie di scena come era allora costume. Fu costruito in muratura su progetto di Antonio Galli da Bibbiena, che ottenne la commessa dal Senato di Bologna nel gennaio 1756, in luogo del palazzo dei Bentivoglio - ultimi signori di Bologna - raso al suolo all'inizio del secolo XVI. Strutturalmente è il teatro che vediamo ancor oggi benché rimaneggiato a più riprese: negli anni 1818-1820, periodo in cui fu realizzato un meccanismo per sollevare la platea al livello del palcoscenico, per utilizzarlo nei veglioni da ballo; negli anni 1853-1854 in cui tra gli altri interventi (ancora oggi evidenti i mensoloni posti a reggere gli architravi nel boccascena) si mutò la tinta del teatro con un gioco di oro e di rosso; negli anni 1931-1935 con l'immediata ricostruzione del palcoscenico distrutto da un incendio nel 1931 e il completamento della facciata e della zona superiore del teatro (sulla base però di un progetto moderno); negli anni 1980- 1981 con interventi di restauro per ovviare ai gravi di rischi di stabilità dovuti all'azione dei tarli e con il ritorno al colore verde delle origini. Benché il progetto non fosse stato ancora portato a termine per mancanza di fondi, il 14 maggio 1763 fu inaugurato con l'opera «Il trionfo di Clelia», scritta per l'occ...
altra denominazione produttore
  • Teatro comunale di Bologna
  • Teatro Pubblico
  • Teatro Nuovo
  • Teatro Comunitativo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Teatro comunale di Bologna, Bologna, 1763 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Teatro comunale di Bologna, Bologna, 1763 -
record provenienza id
  • sp-54698
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Bologna
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.