rdf:type
rdfs:label
  • Muti, Armando, musicista, etnografo (Lago 1903 - Serra d'Aiello 1983)
dc:title
  • Muti, Armando, musicista, etnografo (Lago 1903 - Serra d'Aiello 1983)
foaf:name
  • Muti, Armando, musicista, etnografo (Lago 1903 - Serra d'Aiello 1983)
dc:description
  • Armando Muti fu etnografo e musicista. Conseguì il diploma in composizione, strumentazione per banda e canto corale nel Conservatorio di Napoli. Affermatosi in Italia e all'estero, ha diretto concerti orchestrali e bandistici, per festeggiamenti patriottici e commemorazioni, come quella del celebre organista Damiano Poggiolini in Forlì, quella di Verdi in Napoli, nel 25° anniversario della morte dell'immortale Cigno di Busseto, e quella di Bellini nella città di Cosenza. La sua opera più apprezzata è il "Tradizionalismo calabrese" raccolta di 56 volumi dattiloscritti conservati presso la Biblioteca Civica di Cosenza. Svariate furono le opere del Muti, tra cui "Il mio calendario " raccolta di 365 liriche per canto e pianoforte; "Tradizionalismo ' calabrese", già menzionata, raccolta di 56 volumi ispirati allo stile tradizionale popolare della musica folklorica; "Canti calabresi", cinque volumi pubblicati finora. "Abissinia, Suite eroica in sei episodi, premiata con medaglia d'oro fra duemila concorrenti.; "Suite eroica calabrese", in memoria dei calabresi caduti in Africa Orientale; "Laura", melodramma lirico in un atto; "Il mostro della montagna", bucolica drammatica in cinque sintesi; "Giuditta ", opera in tre atti.
dc:date
  • 1983
  • 1903 gen 12
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Armando Muti fu etnografo e musicista. Conseguì il diploma in composizione, strumentazione per banda e canto corale nel Conservatorio di Napoli. Affermatosi in Italia e all'estero, ha diretto concerti orchestrali e bandistici, per festeggiamenti patriottici e commemorazioni, come quella del celebre organista Damiano Poggiolini in Forlì, quella di Verdi in Napoli, nel 25° anniversario della morte dell'immortale Cigno di Busseto, e quella di Bellini nella città di Cosenza. La sua opera più apprezzata è il "Tradizionalismo calabrese" raccolta di 56 volumi dattiloscritti conservati presso la Biblioteca Civica di Cosenza. Svariate furono le opere del Muti, tra cui "Il mio calendario " raccolta di 365 liriche per canto e pianoforte; "Tradizionalismo ' calabrese", già menzionata, raccolta di 56 volumi ispirati allo stile tradizionale popolare della musica folklorica; "Canti calabresi", cinque volumi pubblicati finora. "Abissinia, Suite eroica in sei episodi, premiata con medaglia d'oro fra duemila concorrenti.; "Suite eroica calabrese", in memoria dei calabresi caduti in Africa Orientale; "Laura", melodramma lirico in un atto; "Il mostro della montagna", bucolica drammatica in cinque sintesi; "Giuditta ", opera in tre atti.
altra denominazione produttore
  • Muti Armando
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Muti, Armando, musicista, etnografo (Lago 1903 - Serra d'Aiello 1983)
eac-cpf:authorizedForm
  • Muti, Armando, musicista, etnografo (Lago 1903 - Serra d'Aiello 1983)
professione
  • Compositore, Musicologo
record provenienza id
  • sp-54945
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Lago
  • Serra d'Aiello
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.