rdf:type
rdfs:label
  • Associazione Musicale Parco, Altofonte (Palermo), 1996 -
dc:title
  • Associazione Musicale Parco, Altofonte (Palermo), 1996 -
dc:description
  • La banda musicale di Altofonte nasce nel 1870 grazie all'iniziativa di musicisti del paese. Tuttavia la vera attività comincia nel 1890 per mezzo del trombettista sig. Vassallo. Negli anni '30 del '900 si aggiunsero al gruppo elementi di un certo livello qualitativo; il prestigio della banda si diffonde intorno al 1940 grazie al M° Di Dio e agli elementi che la compongono. Intorno al 1930 entra a far parte della banda il sig. Bentivegna che si occupa di trascrivere la parti destinate ai vari strumenti estrapolate dalle partiture. A partire dal 1950 la banda è diretta dal M° Fricano e successivamente al M° Gambino. Nel 1976 nasce il "Circolo culturale musicale città di Altofonte". Durante l'attività del circolo la banda fu diretta prima dal M° Monastra e poi dal M° Davì. Quando nel 1996 si sciolse il circolo, si diede vita all'Associazione musicale Parco. L'Associazione oggi è diretta dal M° A. Oliveri e composta da musicisti per la maggior parte diplomati al conservatorio; un contributo importante è dato dal sig. Cutrono, che si occupa della formazione di giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della musica ed in particolare a quello della banda musicale. L'Associazione è così organizzata: Assemblea dei soci, Presidente, Vicepresidente, Direttore Artistico, Consiglio Direttivo, Segretario Generale, Collegio dei sindaci. L'Associazione conserva presso la propria sede una collezione di strumenti musicali: 2 trombe Aida e 3 tamburi da majorette che risalgono agli anni 1950...
dc:date
  • 1870 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La banda musicale di Altofonte nasce nel 1870 grazie all'iniziativa di musicisti del paese. Tuttavia la vera attività comincia nel 1890 per mezzo del trombettista sig. Vassallo. Negli anni '30 del '900 si aggiunsero al gruppo elementi di un certo livello qualitativo; il prestigio della banda si diffonde intorno al 1940 grazie al M° Di Dio e agli elementi che la compongono. Intorno al 1930 entra a far parte della banda il sig. Bentivegna che si occupa di trascrivere la parti destinate ai vari strumenti estrapolate dalle partiture. A partire dal 1950 la banda è diretta dal M° Fricano e successivamente al M° Gambino. Nel 1976 nasce il "Circolo culturale musicale città di Altofonte". Durante l'attività del circolo la banda fu diretta prima dal M° Monastra e poi dal M° Davì. Quando nel 1996 si sciolse il circolo, si diede vita all'Associazione musicale Parco. L'Associazione oggi è diretta dal M° A. Oliveri e composta da musicisti per la maggior parte diplomati al conservatorio; un contributo importante è dato dal sig. Cutrono, che si occupa della formazione di giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della musica ed in particolare a quello della banda musicale. L'Associazione è così organizzata: Assemblea dei soci, Presidente, Vicepresidente, Direttore Artistico, Consiglio Direttivo, Segretario Generale, Collegio dei sindaci. L'Associazione conserva presso la propria sede una collezione di strumenti musicali: 2 trombe Aida e 3 tamburi da majorette che risalgono agli anni 1950...
altra denominazione produttore
  • Associazione musicale Parco
  • Circolo Culturale Musicale Città di Altofonte
  • Banda musicale di Altofonte
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Associazione Musicale Parco, Altofonte (Palermo), 1996 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Associazione Musicale Parco, Altofonte (Palermo), 1996 -
record provenienza id
  • sp-54701
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Altofonte (Palermo)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.