rdf:type
rdfs:label
  • Zegna Baruffa Lane Borgosesia spa
dc:title
  • Zegna Baruffa Lane Borgosesia spa
dc:description
  • La storia della Manifattura Lane Borgosesia lega le proprie origini al nome della famiglia Antongini. Carlo Antongini (1797-1886), probabilmente coinvolto con i moti insurrezionali, lascia Milano per stabilirsi in Arona, allora al confine con il regno di Sardegna. Ricongiuntosi quindi con il fratello Alessandro, lascia Arona per rifugiarsi in Svizzera e da qui, su suggerimento di Castellani, appaltatore del sale in Valsesia con deposito ad Arona, si trasferirà definitivamente a Borgosesia. Il 1848 è l'anno che vede nascere i primi progetti per l'avviamento di una filatura a pettine di tipo inglese, sull'esempio di quella dei fratelli Preyssel, che Antongini aveva conosciuto a Lainate. L'area della Valsesia si rivela particolarmente adatta, sia perché zona di passaggio delle greggi dirette verso il biellese, sia perché proprio a Borgosesia sulle sponde del fiume Sesia viene effettuata regolarmente la tosa e il lavaggio della lana. Il 30 gennaio del 1850 viene fondata la ditta F.lli Antongini & Comp., costituita tra i fratelli Tomaso, Carlo, Gaetano, Cesare, Alessandro Antongini ed il socio di Milano, Zucchetti. L'oggetto sociale è il medesimo che oggi compare nello statuto della Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A., vale a dire "filatura della lana a pettine". Acquistati i macchinari dai Preyssel, la fabbrica, ubicata in Aranco, in sponda destra del fiume Sesia, diviene attiva verso la fine del 1850. Gli iniziali 20 operai negli anni successivi verranno velocemente...
dc:date
  • 1848 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La storia della Manifattura Lane Borgosesia lega le proprie origini al nome della famiglia Antongini. Carlo Antongini (1797-1886), probabilmente coinvolto con i moti insurrezionali, lascia Milano per stabilirsi in Arona, allora al confine con il regno di Sardegna. Ricongiuntosi quindi con il fratello Alessandro, lascia Arona per rifugiarsi in Svizzera e da qui, su suggerimento di Castellani, appaltatore del sale in Valsesia con deposito ad Arona, si trasferirà definitivamente a Borgosesia. Il 1848 è l'anno che vede nascere i primi progetti per l'avviamento di una filatura a pettine di tipo inglese, sull'esempio di quella dei fratelli Preyssel, che Antongini aveva conosciuto a Lainate. L'area della Valsesia si rivela particolarmente adatta, sia perché zona di passaggio delle greggi dirette verso il biellese, sia perché proprio a Borgosesia sulle sponde del fiume Sesia viene effettuata regolarmente la tosa e il lavaggio della lana. Il 30 gennaio del 1850 viene fondata la ditta F.lli Antongini & Comp., costituita tra i fratelli Tomaso, Carlo, Gaetano, Cesare, Alessandro Antongini ed il socio di Milano, Zucchetti. L'oggetto sociale è il medesimo che oggi compare nello statuto della Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A., vale a dire "filatura della lana a pettine". Acquistati i macchinari dai Preyssel, la fabbrica, ubicata in Aranco, in sponda destra del fiume Sesia, diviene attiva verso la fine del 1850. Gli iniziali 20 operai negli anni successivi verranno velocemente...
altra denominazione produttore
  • Società Antongini & Sciomachen
  • Albino e Alfredo Zegna
  • Fratelli Antongini & Cop.
  • Società anonima manifattura Lane Borgosesia sa
  • A. Zegna
  • Zegna Baruffa Lane Borgosesia spa, Valle Mosso (Biella), 1848 -
  • Zegna Baruffa
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Zegna Baruffa Lane Borgosesia spa
eac-cpf:authorizedForm
  • Zegna Baruffa Lane Borgosesia spa
record provenienza id
  • sp-54549
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Valle Mosso (Biella)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.