rdf:type
rdfs:label
  • Cantucci, Firenze, sec. XIV - 1730
dc:title
  • Cantucci, Firenze, sec. XIV - 1730
dc:description
  • Non è accertato il legame fra i Cantucci, antichi setaioli fiorentini, il cui capostipite Chimenti detto 'Cantuccio' aveva fatto testamento in favore dei figli Jacopo e Andrea nel 1365, e i Cantucci scaturiti da Bartolomeo di Lorenzo ed estinti nei Bourbon Del Monte. Sta di fatto che i nipoti di 'Cantuccio' ebbero cariche pubbliche nel governo fiorentino e Lorenzo di Andrea fu creato conte palatino da Federigo imperatore, nel 1487, ed ebbe la facoltà di portare sopra l'arme gentilizia l'aquila imperiale. Antonio di Bartolomeo (1491-1595), nel 1535 sposò Clemenza di Jacopo Medici, ed ebbe Francesco (1547-1621), a sua volta sposato, nel 1591, con Maria Lucrezia del cavaliere Jacopo Gianfigliazzi. Il figlio di questi, Fabio (1608-1685), nel 1635 sposò Maria del capitano Cesare Niccolini e fu provveditore delle decime nel 1662. Dei suoi figli, il primogenito, Vincenzo Niccolò (1657-1713) sposò Caterina Clarice di Cosimo Antonio Pitti ed ebbe molti figli, ma nessuno di questi sopravvisse per continuare la casata. Il secondogenito, Domenico (1659-1730), avviato alla carriera ecclesiastica, successivamente, nel 1712 prese per moglie Maria Felice del cavaliere Jacopo Tonti di Pistoia che nel 1718 le dette per figlia Maria Maddalena che sposò Andrea Bourbon Del Monte e portò nella famiglia del marito i beni della sua casa. Arme: "Partito cuneato d'oro e d'azzurro, alla banda attraversante semipartita del secondo e del primo; con il capo dell'Impero".
dc:date
  • sec. XIV - 1730
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Non è accertato il legame fra i Cantucci, antichi setaioli fiorentini, il cui capostipite Chimenti detto 'Cantuccio' aveva fatto testamento in favore dei figli Jacopo e Andrea nel 1365, e i Cantucci scaturiti da Bartolomeo di Lorenzo ed estinti nei Bourbon Del Monte. Sta di fatto che i nipoti di 'Cantuccio' ebbero cariche pubbliche nel governo fiorentino e Lorenzo di Andrea fu creato conte palatino da Federigo imperatore, nel 1487, ed ebbe la facoltà di portare sopra l'arme gentilizia l'aquila imperiale. Antonio di Bartolomeo (1491-1595), nel 1535 sposò Clemenza di Jacopo Medici, ed ebbe Francesco (1547-1621), a sua volta sposato, nel 1591, con Maria Lucrezia del cavaliere Jacopo Gianfigliazzi. Il figlio di questi, Fabio (1608-1685), nel 1635 sposò Maria del capitano Cesare Niccolini e fu provveditore delle decime nel 1662. Dei suoi figli, il primogenito, Vincenzo Niccolò (1657-1713) sposò Caterina Clarice di Cosimo Antonio Pitti ed ebbe molti figli, ma nessuno di questi sopravvisse per continuare la casata. Il secondogenito, Domenico (1659-1730), avviato alla carriera ecclesiastica, successivamente, nel 1712 prese per moglie Maria Felice del cavaliere Jacopo Tonti di Pistoia che nel 1718 le dette per figlia Maria Maddalena che sposò Andrea Bourbon Del Monte e portò nella famiglia del marito i beni della sua casa. Arme: "Partito cuneato d'oro e d'azzurro, alla banda attraversante semipartita del secondo e del primo; con il capo dell'Impero".
altra denominazione produttore
  • Cantucci
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Cantucci, Firenze, sec. XIV - 1730
eac-cpf:authorizedForm
  • Cantucci, Firenze, sec. XIV - 1730
record provenienza id
  • sp-52130
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.