rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di San Biagio della Cima, San Biagio della Cima (Imperia), 1800 post -
|
dc:title
| - Comune di San Biagio della Cima, San Biagio della Cima (Imperia), 1800 post -
|
dc:description
| - Citato per la prima volta nel 1259, fu dominio dei conti di Ventimiglia, passando poi sotto la signoria del Comune di Ventimiglia. Nel 1686, con altre ville orientali della giurisdizione di Ventimiglia, costituì una delle comunità degli "Otto Luoghi", durata fino al 1797. Diviene comune autonoma con la legge n.77 del 18 aprile 1798, che approva il quadro di divisione del territorio ligure in 20 giurisdizioni con i rispettivi cantoni, San Biagio fa parte della giurisdizione delle Palme. Con la legge n.24 del 17 gennaio 1803, che approva il quadro di divisione del territorio ligure in 6 giurisdizioni, è comune nel cantone della Roja. Dopo l'unione al regno di Sardegna con la divisione amministrativa del 1818 è comune del mandamento di Bordighera, nella provincia di Sanremo, divisione di Nizza. Assume la denominazione attuale nel 1862.
|
dc:date
| - 1946 -
- 1925 - 1928
- 1800 - 1923
|
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Citato per la prima volta nel 1259, fu dominio dei conti di Ventimiglia, passando poi sotto la signoria del Comune di Ventimiglia. Nel 1686, con altre ville orientali della giurisdizione di Ventimiglia, costituì una delle comunità degli "Otto Luoghi", durata fino al 1797. Diviene comune autonoma con la legge n.77 del 18 aprile 1798, che approva il quadro di divisione del territorio ligure in 20 giurisdizioni con i rispettivi cantoni, San Biagio fa parte della giurisdizione delle Palme. Con la legge n.24 del 17 gennaio 1803, che approva il quadro di divisione del territorio ligure in 6 giurisdizioni, è comune nel cantone della Roja. Dopo l'unione al regno di Sardegna con la divisione amministrativa del 1818 è comune del mandamento di Bordighera, nella provincia di Sanremo, divisione di Nizza. Assume la denominazione attuale nel 1862.
|
altra denominazione produttore
| - Comune di San Biagio
- Comune di San Biagio della Cima
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di San Biagio della Cima, San Biagio della Cima (Imperia), 1800 post -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di San Biagio della Cima, San Biagio della Cima (Imperia), 1800 post -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - San Biagio della Cima (Imperia)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |