rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Sedegliano, Sedegliano (Udine), 1806 -
dc:title
  • Comune di Sedegliano, Sedegliano (Udine), 1806 -
dc:description
  • Abitato fin da tempi antichissimi dagli Euganei prima e dai Veneto-Illirici poi, fu uno dei centri più importanti della civiltà paleoveneta con il suo "castelliere". Venne colonizzato dai Romani, come testimonia il toponimo: "Satelius" è infatti il nome di una famiglia romana, da cui "Satelliano", che per corruzione diviene "Sadeliano", "Sadegliano", infine "Sedegliano". In epoca patriarcale la cortina e la villa di Sedegliano furono gastaldia concessa dagli imperatori germanici ai patriarchi di Aquileia ed ebbe notevole importanza poiché fu scelta quale sede per la convocazione del Parlamento friulano. La gastaldia, divenuta in seguito feudo della Repubblica di Venezia, fu assegnata ai conti di Gorizia fino al 1500; nel 1742 la giurisdizione venne acquistata dai signori Manin e, con decreto del Senato veneto, eretta a marchesato. Rimase sotto il dominio della Repubblica di Venezia per poi passare all'Austria nel 1797. Il Comune fu costituito durante il breve periodo del Regno Italico di Napoleone e compreso nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Udine, Cantone di Codroipo; nel Regno Lombardo Veneto (1815) fece parte del Distretto di Codroipo con le frazioni di Coderno, Gradisca, Grions, San Lorenzo, Redenzicco, Rivis e Turrida. Nel 1819, con circolare n. 196, il Comune di III classe sostituì il Convocato Generale degli Estimati con il consiglio comunale, senza ufficio proprio. Fu unito infine all'Italia nel 1866. Oggi fa parte del Mandamento di Codroipo e compr...
dc:date
  • 1806 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Abitato fin da tempi antichissimi dagli Euganei prima e dai Veneto-Illirici poi, fu uno dei centri più importanti della civiltà paleoveneta con il suo "castelliere". Venne colonizzato dai Romani, come testimonia il toponimo: "Satelius" è infatti il nome di una famiglia romana, da cui "Satelliano", che per corruzione diviene "Sadeliano", "Sadegliano", infine "Sedegliano". In epoca patriarcale la cortina e la villa di Sedegliano furono gastaldia concessa dagli imperatori germanici ai patriarchi di Aquileia ed ebbe notevole importanza poiché fu scelta quale sede per la convocazione del Parlamento friulano. La gastaldia, divenuta in seguito feudo della Repubblica di Venezia, fu assegnata ai conti di Gorizia fino al 1500; nel 1742 la giurisdizione venne acquistata dai signori Manin e, con decreto del Senato veneto, eretta a marchesato. Rimase sotto il dominio della Repubblica di Venezia per poi passare all'Austria nel 1797. Il Comune fu costituito durante il breve periodo del Regno Italico di Napoleone e compreso nel Dipartimento di Passariano, Distretto di Udine, Cantone di Codroipo; nel Regno Lombardo Veneto (1815) fece parte del Distretto di Codroipo con le frazioni di Coderno, Gradisca, Grions, San Lorenzo, Redenzicco, Rivis e Turrida. Nel 1819, con circolare n. 196, il Comune di III classe sostituì il Convocato Generale degli Estimati con il consiglio comunale, senza ufficio proprio. Fu unito infine all'Italia nel 1866. Oggi fa parte del Mandamento di Codroipo e compr...
altra denominazione produttore
  • Comune di Sedegliano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Sedegliano, Sedegliano (Udine), 1806 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Sedegliano, Sedegliano (Udine), 1806 -
record provenienza id
  • sp-9341
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sedegliano (Udine)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.