rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di Santa Maria Assunta in Pilonico Materno, Perugia, sec. XIV prima metà -
dc:title
  • Parrocchia di Santa Maria Assunta in Pilonico Materno, Perugia, sec. XIV prima metà -
dc:description
  • I primi dati storici risalgono al secolo XIV, quando la Parrocchia dipendeva dal Monastero di San Pietro in Perugia. Nel 1331 era retta da Giacomo Vanni, oblato del Monastero, ma soltanto nel 1437 la dipendenza fu ufficializzata in virtù di una bolla pontificia di papa Eugenio IV. Il Monastero di San Pietro aveva giurisdizione su altre 19 parrocchie della zona e aveva l'obbligo di provvedere a tutti i lavori di manutenzione della chiesa e della canonica. Con la soppressione dei beni ecclesiastici la competenza passò alla Fondazione per l'istruzione agraria di Perugia. La nomina dei parroci spettava all'abate, che vi inviava dei vicari. Con la confisca dei beni e la progressiva diminuzione del numero dei monaci, la giurisdizione passò al vescovo dell'Arcidiocesi di Perugia. Dipendono dalla Parrocchia la Cappella Madonna della Caina e, dal 1987, due chiese che fino quel momento erano parrocchiali: San Martino dei Colli e Sant'Egidio in Poggio delle Corti. L'origine della Cappella Madonna della Caina si fa risalire attorno agli anni 1000-1100 quando, in occasione di una piena del torrente Caina, un bimbo che si trovava in una culla posta al pianoterra di una casa lungo il torrente fu trascinato dalla furia delle acque e miracolosamente ritrovato illeso fra i rami di una quercia, il cui tronco si era fermato all'altezza del ponte ove si trova adesso la Cappella. L'immagine della Madonna, che la mamma aveva messo accanto alla culla, venne da quel momento considerata mira...
dc:date
  • sec. XIV prima metà -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • I primi dati storici risalgono al secolo XIV, quando la Parrocchia dipendeva dal Monastero di San Pietro in Perugia. Nel 1331 era retta da Giacomo Vanni, oblato del Monastero, ma soltanto nel 1437 la dipendenza fu ufficializzata in virtù di una bolla pontificia di papa Eugenio IV. Il Monastero di San Pietro aveva giurisdizione su altre 19 parrocchie della zona e aveva l'obbligo di provvedere a tutti i lavori di manutenzione della chiesa e della canonica. Con la soppressione dei beni ecclesiastici la competenza passò alla Fondazione per l'istruzione agraria di Perugia. La nomina dei parroci spettava all'abate, che vi inviava dei vicari. Con la confisca dei beni e la progressiva diminuzione del numero dei monaci, la giurisdizione passò al vescovo dell'Arcidiocesi di Perugia. Dipendono dalla Parrocchia la Cappella Madonna della Caina e, dal 1987, due chiese che fino quel momento erano parrocchiali: San Martino dei Colli e Sant'Egidio in Poggio delle Corti. L'origine della Cappella Madonna della Caina si fa risalire attorno agli anni 1000-1100 quando, in occasione di una piena del torrente Caina, un bimbo che si trovava in una culla posta al pianoterra di una casa lungo il torrente fu trascinato dalla furia delle acque e miracolosamente ritrovato illeso fra i rami di una quercia, il cui tronco si era fermato all'altezza del ponte ove si trova adesso la Cappella. L'immagine della Madonna, che la mamma aveva messo accanto alla culla, venne da quel momento considerata mira...
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di Santa Maria Assunta in Pilonico Materno
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di Santa Maria Assunta in Pilonico Materno, Perugia, sec. XIV prima metà -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di Santa Maria Assunta in Pilonico Materno, Perugia, sec. XIV prima metà -
record provenienza id
  • sp-45520
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Perugia
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.