rdf:type
| |
rdfs:label
| - Parrocchia di San Lorenzo in Rabatta, Perugia, sec XII - 1986
|
dc:title
| - Parrocchia di San Lorenzo in Rabatta, Perugia, sec XII - 1986
|
dc:description
| - Le prime notizie della chiesa parrocchiale situata nel borgo di San Lorenzo in Rabatta le troviamo in un diploma di Federico I del 1163 e in un privilegio di Alessandro III del 1169. Secondo le memorie del Riccardi, che fu notaio presso la Curia vescovile di Perugia nella metà del 1600, al termine del XVI secolo questa Parrocchia apparteneva de iure alla Cattedrale della città. Dalla visita pastorale del vescovo Cittadini si evince che nel 1564 alla Parrocchia di San Lorenzo in Rabatta furono unite le chiese non parrocchiali di Santa Maria dei Gatti, Santa Maria di Bocca di Porco, San Faustino di Villa Colognola, Santa Lucia di Villa Rubbiano e San Cristoforo tra le Selve. La Parrocchia è stata soppressa, probabilmente, nel 1986 e il territorio e la cura delle anime sono state ereditate dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in Cenerente. La documentazione conservta ne attesta l'attività soltanto dal 1934 fino al 1983. Attualmente la ex chiesa parrocchiale è di proprietà privata.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Le prime notizie della chiesa parrocchiale situata nel borgo di San Lorenzo in Rabatta le troviamo in un diploma di Federico I del 1163 e in un privilegio di Alessandro III del 1169. Secondo le memorie del Riccardi, che fu notaio presso la Curia vescovile di Perugia nella metà del 1600, al termine del XVI secolo questa Parrocchia apparteneva de iure alla Cattedrale della città. Dalla visita pastorale del vescovo Cittadini si evince che nel 1564 alla Parrocchia di San Lorenzo in Rabatta furono unite le chiese non parrocchiali di Santa Maria dei Gatti, Santa Maria di Bocca di Porco, San Faustino di Villa Colognola, Santa Lucia di Villa Rubbiano e San Cristoforo tra le Selve. La Parrocchia è stata soppressa, probabilmente, nel 1986 e il territorio e la cura delle anime sono state ereditate dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in Cenerente. La documentazione conservta ne attesta l'attività soltanto dal 1934 fino al 1983. Attualmente la ex chiesa parrocchiale è di proprietà privata.
|
altra denominazione produttore
| - Parrocchia di San Lorenzo in Rabatta
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Parrocchia di San Lorenzo in Rabatta, Perugia, sec XII - 1986
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Parrocchia di San Lorenzo in Rabatta, Perugia, sec XII - 1986
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |