rdf:type
| |
rdfs:label
| - Istituto professionale e tecnico industriale G. V. De Ambrosis - G. Natta di Sestri Levante, Sestri Levante (Genova), 1995 -
|
dc:title
| - Istituto professionale e tecnico industriale G. V. De Ambrosis - G. Natta di Sestri Levante, Sestri Levante (Genova), 1995 -
|
dc:description
| - Le attività didattiche dell'Istituto ebbero inizio nell'anno scolastico 1971/72 come sezione staccata dell'Istituto tecnico industriale "G. Giorgi" di Genova, con specializzazioni riguardanti la meccanica, l'elettrotecnica e l'elettronica. Nel 1976 l'Istituto è diventato autonomo ed è stato intitolato a Giulio Natta, scienziato ligure insignito con il premio Nobel. Nel 1995, in seguito all'accorpamento dell'Istituto G.V. De Ambrosis, ha assunto la denominazione di Istituto di istruzione superiore G. V. De Ambrosis - G. Natta. Nell'anno scolastico 2009/2010 comprende la sede di Sestri Levante (indirizzo tecnologico scientifico-tecnico e professionale-serale) le sedi associate di Rapallo (professionale-elettronici-liceo scientifico-tecnologico) e di Chiavari (professionale-meccanico). L'Istituto De Ambrosis nacque nel 1939/1940 come corso biennale di avviamento professionale misto "G. Crovetto" (ricamo per le ragazze, falegnameria per i ragazzi). Nel 1941 l'istituto si è trasformato in una scuola tecnico industriale con annesso un corso di avviamento professionale; con la riforma della scuola media (1963) si è verificato il passaggio da scuola tecnico industriale a Istituto professionale per l'industria e l'artigianato. Da una delibera del collegio dei docenti nell'anno 1976-77, l'Istituto "G. Crovetto" è stato intitolato al partigiano Giovanni Vittorio De Ambrosis detto "Cian".
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Le attività didattiche dell'Istituto ebbero inizio nell'anno scolastico 1971/72 come sezione staccata dell'Istituto tecnico industriale "G. Giorgi" di Genova, con specializzazioni riguardanti la meccanica, l'elettrotecnica e l'elettronica. Nel 1976 l'Istituto è diventato autonomo ed è stato intitolato a Giulio Natta, scienziato ligure insignito con il premio Nobel. Nel 1995, in seguito all'accorpamento dell'Istituto G.V. De Ambrosis, ha assunto la denominazione di Istituto di istruzione superiore G. V. De Ambrosis - G. Natta. Nell'anno scolastico 2009/2010 comprende la sede di Sestri Levante (indirizzo tecnologico scientifico-tecnico e professionale-serale) le sedi associate di Rapallo (professionale-elettronici-liceo scientifico-tecnologico) e di Chiavari (professionale-meccanico). L'Istituto De Ambrosis nacque nel 1939/1940 come corso biennale di avviamento professionale misto "G. Crovetto" (ricamo per le ragazze, falegnameria per i ragazzi). Nel 1941 l'istituto si è trasformato in una scuola tecnico industriale con annesso un corso di avviamento professionale; con la riforma della scuola media (1963) si è verificato il passaggio da scuola tecnico industriale a Istituto professionale per l'industria e l'artigianato. Da una delibera del collegio dei docenti nell'anno 1976-77, l'Istituto "G. Crovetto" è stato intitolato al partigiano Giovanni Vittorio De Ambrosis detto "Cian".
|
altra denominazione produttore
| - Istituto professionale e tecnico industriale G. V. De Ambrosis - G. Natta di Sestri Levante
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Istituto professionale e tecnico industriale G. V. De Ambrosis - G. Natta di Sestri Levante, Sestri Levante (Genova), 1995 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Istituto professionale e tecnico industriale G. V. De Ambrosis - G. Natta di Sestri Levante, Sestri Levante (Genova), 1995 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |