rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Montedinove, Montedinove (Ascoli Piceno), sec. XIII -
|
dc:title
| - Comune di Montedinove, Montedinove (Ascoli Piceno), sec. XIII -
|
dc:description
| - Montedinove è ubicato nei pressi del sito dove sorgeva il municipio romano di Novana. L'esistenza di Montedenovem è attestata in un documento del 1279, che contiene le deposizioni testimoniali nella vertenza tra il comune di Ascoli Piceno e il monastero di Farfa circa il possesso di alcuni castelli. Nella "Descriptio Marchiae" del 1356, la "Terra parva" di "Mons Denovem" è elencata tra le città, terre e castelli che la Chiesa tiene libere nella provincia della Marca anconitana e che "ab antiquo" appartengono al presidiato dell'Abbazia di Farfa. A seguito del breve di Sisto V del 13 dicembre 1586, Montedinove entra a far parte della zona "mediana o di collina" del Presidiato di Montalto, conservando lo status di "immediatae subiectae" al potere centrale. Durante il Regno Italico Montedinove è iscritta nel Dipartimento del Tronto. Con la restaurazione il Comune fa parte della Delegazione di Ascoli, Distretto di Montalto. Nel 1860 il Comune è annesso al Regno d'Italia, rientrando nel Circondario di Ascoli Piceno, Mandamento di Montalto.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Montedinove è ubicato nei pressi del sito dove sorgeva il municipio romano di Novana. L'esistenza di Montedenovem è attestata in un documento del 1279, che contiene le deposizioni testimoniali nella vertenza tra il comune di Ascoli Piceno e il monastero di Farfa circa il possesso di alcuni castelli. Nella "Descriptio Marchiae" del 1356, la "Terra parva" di "Mons Denovem" è elencata tra le città, terre e castelli che la Chiesa tiene libere nella provincia della Marca anconitana e che "ab antiquo" appartengono al presidiato dell'Abbazia di Farfa. A seguito del breve di Sisto V del 13 dicembre 1586, Montedinove entra a far parte della zona "mediana o di collina" del Presidiato di Montalto, conservando lo status di "immediatae subiectae" al potere centrale. Durante il Regno Italico Montedinove è iscritta nel Dipartimento del Tronto. Con la restaurazione il Comune fa parte della Delegazione di Ascoli, Distretto di Montalto. Nel 1860 il Comune è annesso al Regno d'Italia, rientrando nel Circondario di Ascoli Piceno, Mandamento di Montalto.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Montedinove, Montedinove (Ascoli Piceno), sec. XIII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Montedinove, Montedinove (Ascoli Piceno), sec. XIII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Montedinove (Ascoli Piceno)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |