| rdf:type |  | 
| rdfs:label | 	Comune di Monsampietro Morico, Monsampietro Morico (Fermo), sec. XIV seconda metà - | 
| dc:title | 	Comune di Monsampietro Morico, Monsampietro Morico (Fermo), sec. XIV seconda metà - | 
| dc:description | 	Il Comune di Monsampietro Morico oggi fa parte della nuova Provincia di Fermo. I primi documenti ufficiali risalgono ai primi anni del Trecento, quando i due castelli di Monsampietro Morico e Monte Rinaldo si sottomisero volontariamente a Fermo (1317), di cui seguirono le sorti fino al periodo napoleonico. Dal 1817 al 1827 Monsampietro è un Comune dipendente dal governo di Santa Vittoria nella Delegazione di Fermo; dal 1827 al 1830 è una Comunità soggetta alla podesteria di Monte Leone, governo di Santa Vittoria, distretto di Fermo, nella Delegazione di Fermo ed Ascoli. Dal 1831 è un Comune unito al governo di Santa Vittoria nella Delegazione di Fermo. Dal 1868 a Monsampietro fu aggregato, come frazione, a Sant'Elpidio Morico che, già Comune, perse la propria autonomia. Dal 1870 Sant'Elpidio Morico fu aggregato, come frazione, a Monteleone di Fermo, per tornare definitivamente con Monsampietro il 1º maggio 1893. | 
| dc:date |  | 
| ha qualificazioni relazioni Cpf |  | 
| ha date esistenza |  | 
| ha natura giuridica ente |  | 
| ha statusProvenienza |  | 
| abstract | 	Il Comune di Monsampietro Morico oggi fa parte della nuova Provincia di Fermo. I primi documenti ufficiali risalgono ai primi anni del Trecento, quando i due castelli di Monsampietro Morico e Monte Rinaldo si sottomisero volontariamente a Fermo (1317), di cui seguirono le sorti fino al periodo napoleonico. Dal 1817 al 1827 Monsampietro è un Comune dipendente dal governo di Santa Vittoria nella Delegazione di Fermo; dal 1827 al 1830 è una Comunità soggetta alla podesteria di Monte Leone, governo di Santa Vittoria, distretto di Fermo, nella Delegazione di Fermo ed Ascoli. Dal 1831 è un Comune unito al governo di Santa Vittoria nella Delegazione di Fermo. Dal 1868 a Monsampietro fu aggregato, come frazione, a Sant'Elpidio Morico che, già Comune, perse la propria autonomia. Dal 1870 Sant'Elpidio Morico fu aggregato, come frazione, a Monteleone di Fermo, per tornare definitivamente con Monsampietro il 1º maggio 1893. | 
| altra denominazione produttore | 	Comune di Monsampietro Morico | 
| scheda provenienza href |  | 
| scheda SAN |  | 
| ha luogoProduttore |  | 
| eac-cpf:hasPlace |  | 
| ha luogo Sede |  | 
| è produttore di |  | 
| ha sottotipologia ente |  | 
| forma autorizzata produttore | 	Comune di Monsampietro Morico, Monsampietro Morico (Fermo), sec. XIV seconda metà - | 
| eac-cpf:authorizedForm | 	Comune di Monsampietro Morico, Monsampietro Morico (Fermo), sec. XIV seconda metà - | 
| record provenienza id |  | 
| sistema provenienza |  | 
| dc:coverage | 	Monsampietro Morico (Fermo) | 
| is ha produttore
 of |  | 
| is ha relazione con Soggetto Produttore
 of |  |