rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Sant'Andrea, Cupra Marittima (Ascoli Piceno), sec. XIII prima metà - 1860
dc:title
  • Comune di Sant'Andrea, Cupra Marittima (Ascoli Piceno), sec. XIII prima metà - 1860
dc:description
  • Il comune è attestato sin dal sec. XIII, quando Rinaldo, luogotenente di Federico II nel ducato di Spoleto e Marca di Ancona, concesse a Ripatransone la facoltà di distruggere le case, appropriarsi del territorio e deportare entro i propri confini gli abitanti dei castelli guelfi di Marano (oggi Cupra Marittima), S. Andrea, Cossignano, Massignano e Penne. La distruzione coinvolse solo il castello di Penne grazie all'avvenuta pace tra le parti in lotta ottenuta dal pontefice Gregorio IX. Nel 1251 Crescenzio di Guarnerio, già signore di Moresco poi di S. Andrea e suo nipote ricevevano formale promessa di protettorato da parte del Comune di Fermo. Nel 1258 S. Andrea, come Marano, venne conquistato da Manfredi. Nel 1297 il castello fu sottoposto a Gentile da Mogliano, signore di Fermo. Nella "Descriprio Marchiae" del 1356 compare tra i castelli e le ville di Fermo. Nel sec. XVI figura tra i castelli di primo grado dello Stato di Fermo. Sotto il governo napoleonico venne inserito nel dodicesimo cantone (quello di Ripatransone) del Dipartimento del Tronto. Tra il 1809 e il 1815 fu unito, assieme al Comune di Marano, a Grottammare. Con la Restaurazione pontificia Sant'Andrea divenne appodiato di Marano. Nel 1860 con Marano veniva annesso al Regno d'Italia.
dc:date
  • sec. XIII prima metà - 1860
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il comune è attestato sin dal sec. XIII, quando Rinaldo, luogotenente di Federico II nel ducato di Spoleto e Marca di Ancona, concesse a Ripatransone la facoltà di distruggere le case, appropriarsi del territorio e deportare entro i propri confini gli abitanti dei castelli guelfi di Marano (oggi Cupra Marittima), S. Andrea, Cossignano, Massignano e Penne. La distruzione coinvolse solo il castello di Penne grazie all'avvenuta pace tra le parti in lotta ottenuta dal pontefice Gregorio IX. Nel 1251 Crescenzio di Guarnerio, già signore di Moresco poi di S. Andrea e suo nipote ricevevano formale promessa di protettorato da parte del Comune di Fermo. Nel 1258 S. Andrea, come Marano, venne conquistato da Manfredi. Nel 1297 il castello fu sottoposto a Gentile da Mogliano, signore di Fermo. Nella "Descriprio Marchiae" del 1356 compare tra i castelli e le ville di Fermo. Nel sec. XVI figura tra i castelli di primo grado dello Stato di Fermo. Sotto il governo napoleonico venne inserito nel dodicesimo cantone (quello di Ripatransone) del Dipartimento del Tronto. Tra il 1809 e il 1815 fu unito, assieme al Comune di Marano, a Grottammare. Con la Restaurazione pontificia Sant'Andrea divenne appodiato di Marano. Nel 1860 con Marano veniva annesso al Regno d'Italia.
altra denominazione produttore
  • Comune di Sant'Andrea
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Sant'Andrea, Cupra Marittima (Ascoli Piceno), sec. XIII prima metà - 1860
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Sant'Andrea, Cupra Marittima (Ascoli Piceno), sec. XIII prima metà - 1860
record provenienza id
  • sp-44180
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cupra Marittima (Ascoli Piceno)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.