rdf:type
rdfs:label
  • Ospedale di San Bartolomeo di Palermo, Palermo, sec. XIV - 1826
dc:title
  • Ospedale di San Bartolomeo di Palermo, Palermo, sec. XIV - 1826
dc:description
  • Tra tutti i piccoli ospedali cittadini, che all'atto della sua fondazione andarono a confluire nell'Ospedale grande e nuovo di Palermo, l'Ospedale di S. Bartolomeo è senz'altro quello che ha rivestito una importanza maggiore. L'operato dell'Ospedale di S. Bartolomeo non si limitava, infatti, solo ed esclusivamente alla cura dei malati ma svolgeva anche compiti di assistenza e beneficienza nei confronti di pellegrini ed indigenti. Come per la maggior parte degi ospedali che soppravvivevano grazie ai lasciti testamentari di nobili generosi, anche l'Ospedale di San Bartolomeo si reggeva in virtù delle generose offerte elargite a suo favore e principalmente grazie ai proventi del "feudo della Lachia" (Casteldaccia), donatogli dal giureconsulto palermitano Gerardo Medico nel 1347. Nel 1533 il Senato palermitano ordinò di trasferire tutti i malati sofferenti del cosidetto "mal francese" o "morbo gallico" (la sifilide) nei locali del San Bartolomeo ritenendoli più idonei per "svaporare l'aere nocivo". Da allora l'amministrazione del San Bartolomeo venne separata da quella dell'Ospedale grande e nuovo cui andarono anche, per la cura degli "incurabili", i proventi dell'Ospedale di San Giovanni dei Lebbrosi. Ma l'affrancamento dall'Ospedale grande e nuovo constò al San Bartolomeo il feudo della "Lachia". Nel 1693, infatti, l'Ospedale perse tutti i suoi possedimenti in cambio di propri rettori ed ospedalieri, mantendosi solamente grazie a nuovi benefattori. L'attività ospedaliera...
dc:date
  • sec. XIV - 1826 gen 14
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Tra tutti i piccoli ospedali cittadini, che all'atto della sua fondazione andarono a confluire nell'Ospedale grande e nuovo di Palermo, l'Ospedale di S. Bartolomeo è senz'altro quello che ha rivestito una importanza maggiore. L'operato dell'Ospedale di S. Bartolomeo non si limitava, infatti, solo ed esclusivamente alla cura dei malati ma svolgeva anche compiti di assistenza e beneficienza nei confronti di pellegrini ed indigenti. Come per la maggior parte degi ospedali che soppravvivevano grazie ai lasciti testamentari di nobili generosi, anche l'Ospedale di San Bartolomeo si reggeva in virtù delle generose offerte elargite a suo favore e principalmente grazie ai proventi del "feudo della Lachia" (Casteldaccia), donatogli dal giureconsulto palermitano Gerardo Medico nel 1347. Nel 1533 il Senato palermitano ordinò di trasferire tutti i malati sofferenti del cosidetto "mal francese" o "morbo gallico" (la sifilide) nei locali del San Bartolomeo ritenendoli più idonei per "svaporare l'aere nocivo". Da allora l'amministrazione del San Bartolomeo venne separata da quella dell'Ospedale grande e nuovo cui andarono anche, per la cura degli "incurabili", i proventi dell'Ospedale di San Giovanni dei Lebbrosi. Ma l'affrancamento dall'Ospedale grande e nuovo constò al San Bartolomeo il feudo della "Lachia". Nel 1693, infatti, l'Ospedale perse tutti i suoi possedimenti in cambio di propri rettori ed ospedalieri, mantendosi solamente grazie a nuovi benefattori. L'attività ospedaliera...
altra denominazione produttore
  • Ospedale di San Bartolomeo di Palermo
  • Ospedale di San Bartolomeo l'Incurabili di Palermo
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Ospedale di San Bartolomeo di Palermo, Palermo, sec. XIV - 1826
eac-cpf:authorizedForm
  • Ospedale di San Bartolomeo di Palermo, Palermo, sec. XIV - 1826
record provenienza id
  • sp-34856
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Palermo
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.