rdf:type
| |
rdfs:label
| - Parrocchia di San Pietro apostolo in San Francesco, Ancona, 1948 -
|
dc:title
| - Parrocchia di San Pietro apostolo in San Francesco, Ancona, 1948 -
|
dc:description
| - La parrocchia di S. Pietro Apostolo ha avuto sede fino al 1943 nella chiesa dallo stesso titolo che, risalente al sec. XIII, è stata distrutta da un bombardamento nel 1943. A seguito dell'evento, la parrocchia di S. Pietro fu trasferita, a pieno titolo dal 1948 nella chiesa di S. Francesco alle Scale. La prima pietra della chiesa di S. Francesco alle Scale, inizialmente dedicata all'Assunta con il nome di S. Maria Maggiore, venne posta il 15 agosto 1323 dal vescovo minorita anconetano, fra Nicolò Ungari. La sua costruzione richiese lunghi anni di lavoro: venne completata solo nel 1458, grazie all'impegno dei Frati Minori Conventuali che commissionarono la conclusione dell'opera a Giorgio Orsino da Sebenico. Questi realizzò il maestoso portale in pietra d'Istria e la scalinata che diede il nome definitivo alla chiesa. Venne poi rimodernata dall'architetto Francesco Ciaraffoni (1778-1790), che la ridusse ad un'unica navata e ne raddoppiò l'altezza. Successivamente la chiesa ebbe varie funzioni, tra cui quella di ospedale civico; anche il vicino convento seguì tale sorte, divenendo caserma ed ospedale militare. In occasione del centenario della morte di S. Francesco (1926), fu inoltrata al governo italiano una pratica per la restituzione del convento e della chiesa. Restaurata a spese dello stato, nel 1946 la chiesa di S. Francesco fu restituita ai Frati Minori Conventuali e fu riconsacrata nel 1953.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La parrocchia di S. Pietro Apostolo ha avuto sede fino al 1943 nella chiesa dallo stesso titolo che, risalente al sec. XIII, è stata distrutta da un bombardamento nel 1943. A seguito dell'evento, la parrocchia di S. Pietro fu trasferita, a pieno titolo dal 1948 nella chiesa di S. Francesco alle Scale. La prima pietra della chiesa di S. Francesco alle Scale, inizialmente dedicata all'Assunta con il nome di S. Maria Maggiore, venne posta il 15 agosto 1323 dal vescovo minorita anconetano, fra Nicolò Ungari. La sua costruzione richiese lunghi anni di lavoro: venne completata solo nel 1458, grazie all'impegno dei Frati Minori Conventuali che commissionarono la conclusione dell'opera a Giorgio Orsino da Sebenico. Questi realizzò il maestoso portale in pietra d'Istria e la scalinata che diede il nome definitivo alla chiesa. Venne poi rimodernata dall'architetto Francesco Ciaraffoni (1778-1790), che la ridusse ad un'unica navata e ne raddoppiò l'altezza. Successivamente la chiesa ebbe varie funzioni, tra cui quella di ospedale civico; anche il vicino convento seguì tale sorte, divenendo caserma ed ospedale militare. In occasione del centenario della morte di S. Francesco (1926), fu inoltrata al governo italiano una pratica per la restituzione del convento e della chiesa. Restaurata a spese dello stato, nel 1946 la chiesa di S. Francesco fu restituita ai Frati Minori Conventuali e fu riconsacrata nel 1953.
|
altra denominazione produttore
| - Parrocchia di San Pietro apostolo in San Francesco
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Parrocchia di San Pietro apostolo in San Francesco, Ancona, 1948 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Parrocchia di San Pietro apostolo in San Francesco, Ancona, 1948 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |