rdf:type
rdfs:label
  • Azienda elettrica di Trevi, Trevi (Perugia), 1913 - 1961
dc:title
  • Azienda elettrica di Trevi, Trevi (Perugia), 1913 - 1961
dc:description
  • Dalle delibere della giunta si apprende che fin dal 1897 il Comune di Trevi si apprestò a valutare le proposte dei comuni di Foligno e Spoleto per la fornitura di energia elettrica e forza motrice, visto il beneficio che ne sarebbe potuto derivare per lo sviluppo economico ed industriale nel territorio comunale. Il giorno 23 giugno 1898 si stipulò un contratto con il Comune di Spoleto che rimase sospeso fino alla seduta del 20 settembre del 1906, giorno in cui la giunta approvò la proposta del suddetto Comune circa la spesa e le modalità per la fornitura di energia elettrica e forza motrice, proposta ritenuta la più vantaggiosa tra quelle valutate dai tecnici incaricati dal Comune di Trevi. Nella seduta del 18 aprile 1907 venne approvato il capitolato dell'ingegner Netti e le modifiche apportatevi all'art. 19, in cui si stabilivano i tempi del pagamento dell'impianto. Il 9 febbraio del 1908 il consiglio comunale autorizzò la giunta a mettere a punto le pratiche necessarie con la "Cassa Depositi e Prestiti" per il mutuo da utilizzarsi per il pagamento dei lavori, che furono eseguiti dalla ditta "Lo Cascio" di Roma. Con la successiva delibera del 23 agosto 1908 "si stabilisce l'esercizio provvisorio della luce elettrica in economia per un anno prorogabile fino a tre a titolo di esperimento e ne viene riportato il regolamento". Il 29 luglio del 1909 il sindaco di Trevi comunicò che "il Ministro dell'Interno non ha approvato la procedura seguita dal Municipio di Trevi per es...
dc:date
  • 1913 - 1961
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Dalle delibere della giunta si apprende che fin dal 1897 il Comune di Trevi si apprestò a valutare le proposte dei comuni di Foligno e Spoleto per la fornitura di energia elettrica e forza motrice, visto il beneficio che ne sarebbe potuto derivare per lo sviluppo economico ed industriale nel territorio comunale. Il giorno 23 giugno 1898 si stipulò un contratto con il Comune di Spoleto che rimase sospeso fino alla seduta del 20 settembre del 1906, giorno in cui la giunta approvò la proposta del suddetto Comune circa la spesa e le modalità per la fornitura di energia elettrica e forza motrice, proposta ritenuta la più vantaggiosa tra quelle valutate dai tecnici incaricati dal Comune di Trevi. Nella seduta del 18 aprile 1907 venne approvato il capitolato dell'ingegner Netti e le modifiche apportatevi all'art. 19, in cui si stabilivano i tempi del pagamento dell'impianto. Il 9 febbraio del 1908 il consiglio comunale autorizzò la giunta a mettere a punto le pratiche necessarie con la "Cassa Depositi e Prestiti" per il mutuo da utilizzarsi per il pagamento dei lavori, che furono eseguiti dalla ditta "Lo Cascio" di Roma. Con la successiva delibera del 23 agosto 1908 "si stabilisce l'esercizio provvisorio della luce elettrica in economia per un anno prorogabile fino a tre a titolo di esperimento e ne viene riportato il regolamento". Il 29 luglio del 1909 il sindaco di Trevi comunicò che "il Ministro dell'Interno non ha approvato la procedura seguita dal Municipio di Trevi per es...
altra denominazione produttore
  • Azienda elettrica di Trevi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Azienda elettrica di Trevi, Trevi (Perugia), 1913 - 1961
eac-cpf:authorizedForm
  • Azienda elettrica di Trevi, Trevi (Perugia), 1913 - 1961
record provenienza id
  • sp-51197
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Trevi (Perugia)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.