rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Poggio San Marcello, Poggio San Marcello (Ancona), sec. XIII -
dc:title
  • Comune di Poggio San Marcello, Poggio San Marcello (Ancona), sec. XIII -
dc:description
  • Le origini di Poggio San Marcello risalgono al 1200, quando figura come uno dei 16 castelli soggetti a Jesi. Ciò è attestato, successivamente, anche da una pergamena del 1530 relativa alla presentazione del pallio da parte del castello alla città dominante. In ordine d'importanza dei castelli, Poggio San Marcello figurava al quarto posto, segno di inconfutabile preminenza del comune rispetto ad altri centri di più antica fondazione. Dal 1530 in avanti il castello seguì le sorti dello Stato jesino di cui riconobbe sempre il dominio diretto. Quest'ultimo si concretizzava, per Poggio, nell'arrivo semestrale di un Capitano proveniente da Jesi, che aveva competenza in materia giudiziaria e di ordine pubblico oltre che funzioni di controllo politico sugli organi amministrativi locali. La comunità era invece rappresentata presso la dominante dal Sindaco del castello, eletto dal locale Consiglio e rinnovato ogni anno. Il Capitano, unitamente ai Massari, detti anche rappresentanti del potere esecutivo ed estratti a sorte bimestralmente fra i consiglieri, provvedeva poi anche alla convocazione del Consiglio generale della comunità che, ad imitazione di quello jesino, deliberava sulle principali questioni inerenti il castello. Tale assetto istituzionale si mantenne fino alla caduta dello Stato pontificio nel 1797, quando il nuovo governo francese pose fine allo Stato e Contado di Jesi, scorporandone i castelli, riconosciuti comuni autonomi ed inseriti nel Dipartimento del Metauro...
dc:date
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Le origini di Poggio San Marcello risalgono al 1200, quando figura come uno dei 16 castelli soggetti a Jesi. Ciò è attestato, successivamente, anche da una pergamena del 1530 relativa alla presentazione del pallio da parte del castello alla città dominante. In ordine d'importanza dei castelli, Poggio San Marcello figurava al quarto posto, segno di inconfutabile preminenza del comune rispetto ad altri centri di più antica fondazione. Dal 1530 in avanti il castello seguì le sorti dello Stato jesino di cui riconobbe sempre il dominio diretto. Quest'ultimo si concretizzava, per Poggio, nell'arrivo semestrale di un Capitano proveniente da Jesi, che aveva competenza in materia giudiziaria e di ordine pubblico oltre che funzioni di controllo politico sugli organi amministrativi locali. La comunità era invece rappresentata presso la dominante dal Sindaco del castello, eletto dal locale Consiglio e rinnovato ogni anno. Il Capitano, unitamente ai Massari, detti anche rappresentanti del potere esecutivo ed estratti a sorte bimestralmente fra i consiglieri, provvedeva poi anche alla convocazione del Consiglio generale della comunità che, ad imitazione di quello jesino, deliberava sulle principali questioni inerenti il castello. Tale assetto istituzionale si mantenne fino alla caduta dello Stato pontificio nel 1797, quando il nuovo governo francese pose fine allo Stato e Contado di Jesi, scorporandone i castelli, riconosciuti comuni autonomi ed inseriti nel Dipartimento del Metauro...
altra denominazione produttore
  • Comune di Poggio San Marcello
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Poggio San Marcello, Poggio San Marcello (Ancona), sec. XIII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Poggio San Marcello, Poggio San Marcello (Ancona), sec. XIII -
record provenienza id
  • sp-7730
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Poggio San Marcello (Ancona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.