rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di S. Maria Assunta di Grumo Appula, Grumo Appula (Bari), sec. XIV -
dc:title
  • Parrocchia di S. Maria Assunta di Grumo Appula, Grumo Appula (Bari), sec. XIV -
dc:description
  • La scarsità della documentazione d'archivio rinvenuta in loco rende difficoltosa una puntuale ricostruzione della storia della chiesa maggiore di Grumo Appula. Risulta, tuttavia, certa l'appartenenza della comunità ecclesiale all'arcidiocesi di Bari fin dal XII secolo. Che la chiesa fosse sorta sulla base di lasciti e donazioni dei fedeli e la sua attività dovesse essere già sviluppata nel secolo XIV lo attesta una platea dei beni della chiesa della prima metà del secolo XVI, conservata nell'archivio della Curia arcivescovile di Bari, che contiene l'annotazione di numerosi lasciti effettuati dagli abitanti del luogo nei secoli precedenti. La originaria natura laicale e patrimoniale della chiesa, espressamente dichiarata in una memoria conservata nell'archivio, in cui il clero affermava "la nostra chiesa era meramente laicale", traspare anche dagli ordini alla chiesa di Grumo emanati nel 1578 dall'arcivescovo Antonio Puteo, in cui si parla delle numerose messe beneficiali che il clero doveva soddisfare. Il contenuto degli ordini conferma, inoltre, l'ipotesi che la chiesa fosse anticamente servita da un clero ricettizio che viveva secondo un'organizzazione collegiale e ne amministrava le rendite a massa comune. La cura delle anime, al contrario di quanto avveniva frequentemente nella chiese ricettizie, era affidata al solo parroco, come si afferma nelle pagine dedicate all'arcipretura allegate agli statuti settecenteschi che recitano "l'amministrazione delli sagramenti e...
dc:date
  • sec. XIV -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La scarsità della documentazione d'archivio rinvenuta in loco rende difficoltosa una puntuale ricostruzione della storia della chiesa maggiore di Grumo Appula. Risulta, tuttavia, certa l'appartenenza della comunità ecclesiale all'arcidiocesi di Bari fin dal XII secolo. Che la chiesa fosse sorta sulla base di lasciti e donazioni dei fedeli e la sua attività dovesse essere già sviluppata nel secolo XIV lo attesta una platea dei beni della chiesa della prima metà del secolo XVI, conservata nell'archivio della Curia arcivescovile di Bari, che contiene l'annotazione di numerosi lasciti effettuati dagli abitanti del luogo nei secoli precedenti. La originaria natura laicale e patrimoniale della chiesa, espressamente dichiarata in una memoria conservata nell'archivio, in cui il clero affermava "la nostra chiesa era meramente laicale", traspare anche dagli ordini alla chiesa di Grumo emanati nel 1578 dall'arcivescovo Antonio Puteo, in cui si parla delle numerose messe beneficiali che il clero doveva soddisfare. Il contenuto degli ordini conferma, inoltre, l'ipotesi che la chiesa fosse anticamente servita da un clero ricettizio che viveva secondo un'organizzazione collegiale e ne amministrava le rendite a massa comune. La cura delle anime, al contrario di quanto avveniva frequentemente nella chiese ricettizie, era affidata al solo parroco, come si afferma nelle pagine dedicate all'arcipretura allegate agli statuti settecenteschi che recitano "l'amministrazione delli sagramenti e...
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di S. Maria Assunta di Grumo Appula
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di S. Maria Assunta di Grumo Appula, Grumo Appula (Bari), sec. XIV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di S. Maria Assunta di Grumo Appula, Grumo Appula (Bari), sec. XIV -
record provenienza id
  • sp-25567
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Grumo Appula (Bari)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.