rdf:type
rdfs:label
  • Comunità toscana di Fivizzano, Fivizzano (Massa Carrara), 1475 - 1844
dc:title
  • Comunità toscana di Fivizzano, Fivizzano (Massa Carrara), 1475 - 1844
dc:description
  • Fino al XV secolo Fivizzano è stata sotto la giurisdizione del castello della Verrucola, feudo dei Malaspina. Alla morte di Spinetta II, ultimo marchese di Fivizzano, l'impero rinunciò ai suoi diritti sul feudo ed il 6 marzo 1477 le comunità di Fivizzano, Agnino, Castiglioncello, Ceserano, Comano, Groppo San Pietro, Luscignano, Magliano, Moncigoli, Monte de' Bianchi, Regnano, Ponzanello e Soliera si diedero a Firenze. Il Consiglio della Comunità era costitutito da 9 priori e 9 consiglieri estratti a sorte e stipendiati inizialmente da Firenze e, in seguito alla riforma del 1507, dalla stessa comunità. Nel numero dei consiglieri erano scelti i magistrati che amministravano la giustizia civile. Gli organi della comunità sceglievano anche un notaio (che poteva essere di immatricolazione locale e non solo fiorentina) che assumeva il titolo di podestà e provvedeva ad amministrare la giustizia criminale ed il danno dato. Il motuproprio granducale del 24 febbraio 1777 costituì la nuova comunità di Fivizzano, che comprendeva i territori del vicariato, i comunelli della soppressa podesteria di Codiponte (Aiola, Alebbio, Casciana, Codiponde, Equi, Monzone, Prato, Sercognano), il comune di Vinca, e i territori di Arlia, Bottignano, Castelletto e Vercusa, Caugliano, Certaldola, Cerignano, Collegnaco, Cotto, Fiazzano, Mazzola, Mommio, Panigaletto e Velazzana, Piastroia, Pognana, Posara, Pò-Uglian Freddo e Cerri, Quarazzana, Sassalbo, Signano, Spicciano, Terenzano, Turano, Turlago...
dc:date
  • 1475 - 1844
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Fino al XV secolo Fivizzano è stata sotto la giurisdizione del castello della Verrucola, feudo dei Malaspina. Alla morte di Spinetta II, ultimo marchese di Fivizzano, l'impero rinunciò ai suoi diritti sul feudo ed il 6 marzo 1477 le comunità di Fivizzano, Agnino, Castiglioncello, Ceserano, Comano, Groppo San Pietro, Luscignano, Magliano, Moncigoli, Monte de' Bianchi, Regnano, Ponzanello e Soliera si diedero a Firenze. Il Consiglio della Comunità era costitutito da 9 priori e 9 consiglieri estratti a sorte e stipendiati inizialmente da Firenze e, in seguito alla riforma del 1507, dalla stessa comunità. Nel numero dei consiglieri erano scelti i magistrati che amministravano la giustizia civile. Gli organi della comunità sceglievano anche un notaio (che poteva essere di immatricolazione locale e non solo fiorentina) che assumeva il titolo di podestà e provvedeva ad amministrare la giustizia criminale ed il danno dato. Il motuproprio granducale del 24 febbraio 1777 costituì la nuova comunità di Fivizzano, che comprendeva i territori del vicariato, i comunelli della soppressa podesteria di Codiponte (Aiola, Alebbio, Casciana, Codiponde, Equi, Monzone, Prato, Sercognano), il comune di Vinca, e i territori di Arlia, Bottignano, Castelletto e Vercusa, Caugliano, Certaldola, Cerignano, Collegnaco, Cotto, Fiazzano, Mazzola, Mommio, Panigaletto e Velazzana, Piastroia, Pognana, Posara, Pò-Uglian Freddo e Cerri, Quarazzana, Sassalbo, Signano, Spicciano, Terenzano, Turano, Turlago...
altra denominazione produttore
  • Comunità toscana di Fivizzano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunità toscana di Fivizzano, Fivizzano (Massa Carrara), 1475 - 1844
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunità toscana di Fivizzano, Fivizzano (Massa Carrara), 1475 - 1844
record provenienza id
  • sp-2556
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Fivizzano (Massa Carrara)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.