rdf:type
| |
rdfs:label
| - Consorzio dei possidenti di Usigni, Poggiodomo (Perugia), 1818 - 1870
|
dc:title
| - Consorzio dei possidenti di Usigni, Poggiodomo (Perugia), 1818 - 1870
|
dc:description
| - Nel 1801, con il motu proprio di papa Pio VII del 10 marzo, la Sacra congregazione incamerò tutti i beni dei territori per l'estinzione del debito del Comune; nel 1804, con atto del notaio Bassetti della Reverenda camera apostolica del 14 dicembre, furono retroceduti in enfiteusi alla Comunità. I quattro consorzi dei possidenti presenti nel territorio di Poggiodomo furono costituiti successivamente al 1804, per amministrare i beni appartenenti a ciascun castello. Con la costituzione del Comune di Poggiodomo, i consorzi riversarono al nuovo ente le rispettive rendite per devolverle a vantaggio delle necessità comuni che altrimenti, per essere soddisfatte, avrebbero richiesto l'applicazione di tasse. Con l'Unità i consorzi non persero i loro beni, che continuarono ad essere amministrati con le vecchie consuetudini; il territorio oggetto dei beni consortili e le rispettive rendite erano sottratto alla potestà del comune che comunque li gestiva non come proprietario, ma come mandatario dei quattro consorzi in corrispettivo di tasse non applicate. Negli anni 1867-1869 i conti delle entrate ed uscite presentati dai massari dei consorzi erano sottoposti all'approvazione del consiglio comunale di Poggiodomo e costituivano degli allegati al bilancio del Comune. Gli estremi cronologi di esistenza si riferiscono esclusivamente a quelli della produzione documentaria, non essendo possibile conoscere le date reali di costituzione e scioglimento del Consorzio.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nel 1801, con il motu proprio di papa Pio VII del 10 marzo, la Sacra congregazione incamerò tutti i beni dei territori per l'estinzione del debito del Comune; nel 1804, con atto del notaio Bassetti della Reverenda camera apostolica del 14 dicembre, furono retroceduti in enfiteusi alla Comunità. I quattro consorzi dei possidenti presenti nel territorio di Poggiodomo furono costituiti successivamente al 1804, per amministrare i beni appartenenti a ciascun castello. Con la costituzione del Comune di Poggiodomo, i consorzi riversarono al nuovo ente le rispettive rendite per devolverle a vantaggio delle necessità comuni che altrimenti, per essere soddisfatte, avrebbero richiesto l'applicazione di tasse. Con l'Unità i consorzi non persero i loro beni, che continuarono ad essere amministrati con le vecchie consuetudini; il territorio oggetto dei beni consortili e le rispettive rendite erano sottratto alla potestà del comune che comunque li gestiva non come proprietario, ma come mandatario dei quattro consorzi in corrispettivo di tasse non applicate. Negli anni 1867-1869 i conti delle entrate ed uscite presentati dai massari dei consorzi erano sottoposti all'approvazione del consiglio comunale di Poggiodomo e costituivano degli allegati al bilancio del Comune. Gli estremi cronologi di esistenza si riferiscono esclusivamente a quelli della produzione documentaria, non essendo possibile conoscere le date reali di costituzione e scioglimento del Consorzio.
|
altra denominazione produttore
| - Consorzio dei possidenti di Usigni
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Consorzio dei possidenti di Usigni, Poggiodomo (Perugia), 1818 - 1870
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Consorzio dei possidenti di Usigni, Poggiodomo (Perugia), 1818 - 1870
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |