rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di Maria Vergine Assunta, Cabras (Oristano), sec. XV -
dc:title
  • Parrocchia di Maria Vergine Assunta, Cabras (Oristano), sec. XV -
dc:description
  • Alla fine del XV secolo il paese di Cabras incrementò il numero dei suoi abitanti, di conseguenza fu necessario edificare una nuova parrocchia rispondente alle esigenze sempre più numerose della comunità. I ruderi del Castello degli Arborea, edificato da questi sulla riva orientale dello stagno di Mar'e Pontis ennero opportunamente restaurati e utilizzati per la costruzione della chiesa dedicata a Santa Maria. Ancora oggi si crede, infatti, che Eleonora d'Arborea avesse dedicato alla Madonna la Cappella del Castello, in nome della sua grande devozione per la Vergine, come dimostrano le frequenti invocazioni presenti nel codice della Carta de Logu. La Chiesa sorgerebbe dove una volta erano ubicati i grandi magazzini del Castello: infatti, nel corso degli scavi fatti eseguire dal Pievano Dr. E. Sanna nell'Aprile del 1908, per gettare le fondamenta della nuova facciata, alla profondità di 3 metri, distanti 5 metri l'uno dall'altro, furono rinvenuti alcuni orci molto grandi, allineati e ripieni di terra. La parrocchia in origine aveva una sola navata con travature di legno e tegole. Intorno al 1650 venne costruita la volta a botte e quasi un secolo dopo il Marchese d'Arcais costruì il coro, le due cappelle più grandi, dette del Rosario e di Sant' Anna, innalzò una cupola di 25 metri d'altezza e attribuì alla navata unica la perfetta e caratteristica forma a croce latina.
dc:date
  • sec. XV fine -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Alla fine del XV secolo il paese di Cabras incrementò il numero dei suoi abitanti, di conseguenza fu necessario edificare una nuova parrocchia rispondente alle esigenze sempre più numerose della comunità. I ruderi del Castello degli Arborea, edificato da questi sulla riva orientale dello stagno di Mar'e Pontis ennero opportunamente restaurati e utilizzati per la costruzione della chiesa dedicata a Santa Maria. Ancora oggi si crede, infatti, che Eleonora d'Arborea avesse dedicato alla Madonna la Cappella del Castello, in nome della sua grande devozione per la Vergine, come dimostrano le frequenti invocazioni presenti nel codice della Carta de Logu. La Chiesa sorgerebbe dove una volta erano ubicati i grandi magazzini del Castello: infatti, nel corso degli scavi fatti eseguire dal Pievano Dr. E. Sanna nell'Aprile del 1908, per gettare le fondamenta della nuova facciata, alla profondità di 3 metri, distanti 5 metri l'uno dall'altro, furono rinvenuti alcuni orci molto grandi, allineati e ripieni di terra. La parrocchia in origine aveva una sola navata con travature di legno e tegole. Intorno al 1650 venne costruita la volta a botte e quasi un secolo dopo il Marchese d'Arcais costruì il coro, le due cappelle più grandi, dette del Rosario e di Sant' Anna, innalzò una cupola di 25 metri d'altezza e attribuì alla navata unica la perfetta e caratteristica forma a croce latina.
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di Maria Vergine Assunta
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di Maria Vergine Assunta, Cabras (Oristano), sec. XV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di Maria Vergine Assunta, Cabras (Oristano), sec. XV -
record provenienza id
  • sp-52719
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Cabras (Oristano)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.