rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Villongo San Filastro, Villongo (Bergamo), 1724 - 1927
|
dc:title
| - Comune di Villongo San Filastro, Villongo (Bergamo), 1724 - 1927
|
dc:description
| - Questa scheda riprende fedelmente il contenuto dei profili istituzionali già pubblicati a stampa nel repertorio "Le istituzioni storiche del territorio lombardo. XIV-XIX secolo" (volume relativo all'attuale provincia di Bergamo: Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano 1999, repertoriazione a cura di Fabio Luini; e volumi relativi alle istituzioni postunitarie: Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano 2001, repertoriazione a cura di Fulvio Calia, Caterina Antonioni, Simona Tarozzi), ora consultabili nella sezione "Istituzioni Storiche" del portale regionale dei beni culturali della Lombardia (si veda più in basso il collegamento puntuale, e dalla bibliografia il link alla versione .pdf della pubblicazione a stampa). "Come unico della valle Calepio sino al 1724, in quell'anno Villongo si divise in due dando origine ai comuni di Villongo Sant'Alessandro e Villongo San Filastro. In quello stesso anno le contrade di Castione, Fosio, Rocca e Rudella, in precedenza parte del comune di Villongo, furono accorpate al comune di Sarnico. A fine Settecento contava 650 abitanti (Maironi da Ponte 1776). Inserito nel cantone IX di Sarnico del distretto I di Bergamo, aggregò nel gennaio 1810 Villongo Sant'Alessandro e Foresto (decreto 31 marzo 1809). Con l'attivazione dei comuni della provincia di Bergamo, in base al compartimento territoriale del regno lombardo-veneto, venne collocato, con 673 abitanti, nel distretto IX di Sarnico (notificazione 12 febbraio 1816); fu confermato nel...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Questa scheda riprende fedelmente il contenuto dei profili istituzionali già pubblicati a stampa nel repertorio "Le istituzioni storiche del territorio lombardo. XIV-XIX secolo" (volume relativo all'attuale provincia di Bergamo: Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano 1999, repertoriazione a cura di Fabio Luini; e volumi relativi alle istituzioni postunitarie: Progetto CIVITA, Regione Lombardia, Milano 2001, repertoriazione a cura di Fulvio Calia, Caterina Antonioni, Simona Tarozzi), ora consultabili nella sezione "Istituzioni Storiche" del portale regionale dei beni culturali della Lombardia (si veda più in basso il collegamento puntuale, e dalla bibliografia il link alla versione .pdf della pubblicazione a stampa). "Come unico della valle Calepio sino al 1724, in quell'anno Villongo si divise in due dando origine ai comuni di Villongo Sant'Alessandro e Villongo San Filastro. In quello stesso anno le contrade di Castione, Fosio, Rocca e Rudella, in precedenza parte del comune di Villongo, furono accorpate al comune di Sarnico. A fine Settecento contava 650 abitanti (Maironi da Ponte 1776). Inserito nel cantone IX di Sarnico del distretto I di Bergamo, aggregò nel gennaio 1810 Villongo Sant'Alessandro e Foresto (decreto 31 marzo 1809). Con l'attivazione dei comuni della provincia di Bergamo, in base al compartimento territoriale del regno lombardo-veneto, venne collocato, con 673 abitanti, nel distretto IX di Sarnico (notificazione 12 febbraio 1816); fu confermato nel...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Villongo San Filastro
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Villongo San Filastro, Villongo (Bergamo), 1724 - 1927
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Villongo San Filastro, Villongo (Bergamo), 1724 - 1927
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |